Cannone da carro armato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il '''[[cannone]] da carro armato''' è l'armamento principale di un [[carro armato]]. I moderni cannoni da carro sono pezzi di grosso [[Calibro (armi)|calibro]] ad alta [[velocità alla volata]], capaci di sparare munizioni a [[penetratore a energia cinetica]], [[High Explosive Anti-Tank|HEAT]] e, in alcuni casi, [[missile anticarro|missili anticarro]]. Alcuni carri montano [[cannone antiaereo|cannoni antiaerei]].
Come armamento primario dei carri, questi pezzi sono quasi sempre impiegati in [[tiro diretto]] per colpire i diversi bersagli terrestri a tutte le distanze, inclusa la [[fanteria]] trincerata, veicoli blindati leggeri e specialmente altri carri armati. Essi debbono quindi assicurare precisione, lunga gittata, capacità di penetrazione ed alta [[cadenza di tiro]], conciliando queste caratteristiche con la compattezza e la leggerezza necessarie a consentirne l'installazione nei ridotti spazi della torretta di un veicolo corazzato. Generalmente utilizzano munizioni a [[cartoccio proietto]], con granata e [[bossolo]] uniti, per consentire un rapido caricamento o l'uso di un sistema di caricamento automatico. Spesso sono dotati di un [[evacuatore di fumo]] lungo la [[canna (armi)|canna]] o un [[freno di bocca]].
== Storia ==
|