Novara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 36:
}}
 
'''Novara''' (''Nuara'' in [[Dialetto novarese|dialetto]] [[dialetto novarese|novarese]]<ref>La Stampa, ''[http://www.lastampa.it/2014/02/09/edizioni/novara/raccolta-firme-consegnata-in-comune-rivogliamo-i-cartelli-con-la-scritta-nuara-5QoINHhTXvfjF9xhXZm8AM/pagina.html Una petizione in Comune: “Rivogliamo i cartelli con la scritta Nuara”]''</ref> e ''Noara'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:104179}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> [[capoluogo]] dell'[[provincia di Novara|omonima provincia]] in [[Piemonte]]. Dista solo 15&nbsp;km dalla [[Lombardia]] ove il [[Fiume Ticino]] segna il confine tra le due regioni.
 
È la seconda [[città]] del [[Piemonte]] per popolazione <ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/piemonte/46-comuni/popolazione/|titolo=Comuni piemontesi per popolazione}}</ref> ed è crocevia di importanti traffici commerciali tra gli assi viari che congiungono [[Torino]] a [[Milano]] e [[Genova]] alla [[Svizzera]].
 
Simbolo della città è la [[basilica di San Gaudenzio#La cupola|cupola]] della [[Basilica di San Gaudenzio]], alta 121 metri.
Riga 365:
* [[Umberto Orsini]] (1934), attore, nato a Novara.
* [[Cornelio Masciadri]] (1923-2008), sindaco di Novara dal 1962 al '67, senatore e deputato socialista.
* [[Attilio Tesser]], allenatore del [[Novara Calcio]]
* [[Maurizio Pagani]] (1936-2014), politico, sindaco di Novara, presidente della provincia di Novara, ministro delle Poste e Telecomunicazioni, morto a Novara.
* [[Armando Riviera]] (1937), politico, sindaco socialista di Novara dal '81 al '91 e senatore della Repubblica.