Allonsanfàn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
* [[Claudio Cassinelli]]: Lionello
* [[Benjamin Lev]]: Vanni "Peste"
* [[Renato De Carmine]]: Costantino Imbriani
* [[Stanko Molnar]]: Allonsanfàn
* [[Luisa De Santis]]: Fiorella
Riga 37:
|costumista = [[Lina Nerli Taviani]]
}}
'''''Allonsanfàn''''' è un film drammatico del [[1974]], di ambientazione ottocentesca, scritto e diretto da [[Paolo e Vittorio Taviani]], alla loro prima collaborazione con [[Ennio Morricone]].
Il titolo è una storpiatura di ''Allons enfants'', prime parole della ''[[La Marsigliese|Marsigliese]]''.
 
Il film è stato presentato nella [[Quinzaine des Réalisateurs]] al [[Festival di Cannes 1975]].<ref>{{cita web| http://www.quinzaine-realisateurs.com/archives/1975/|titolo=Quinzaine 1975|editore=quinzaine-realisateurs.com|accesso=18 giugno 2011|lingua=fr}}</ref>
 
== Trama ==
Durante gli anni della [[Restaurazione]], l'aristocratico [[Lombardia|lombardo]] Fulvio Imbriani, ex-[[giacobino]] ed ex- ufficiale napoleonico, viene rilasciato dopo una lunga e dura detenzione nelle carceri asburgiche in quanto affiliato alla [[Sublimi Maestri Perfetti|setta dei Fratelli Sublimi]].
 
Riparato nella villa di famiglia, Imbriani viene poi raggiunto dalla sua amante [[Ungheria|ungherese]], Charlotte, che si adopera per convincerlo a riunirsi con i suoi vecchi compagni di lotta a preparare una spedizione rivoluzionaria nell'[[Italia meridionale]].
Lo scetticismo e le titubanze di Fulvio riguardo all'impresa lasciano libera la sorella, Esther, di denunciare i congiurati. Nel tentativo di arresto, Charlotte trova la morte mentre i congiurati riescono a fuggire. I funerali di Charlotte sono l'occasione per definire gli ultimi preparativi prima di partire per il Mezzogiorno.
Nel Sud, però, lo sparuto drappello verrà massacrato dai soldati borbonici e dai contadini, dopo essere stato tradito dallo stesso Fulvio che riteneva l'impresa senza speranza.
 
==Localizzazione==
{{senza fonte|La '' [[___location]]'' del film è a cavallo tra [[Basilicata]] e [[Puglia]].}}
Le riprese sono state girate in gran parte a [[Matera]].<ref>{{en}} Scheda su ''[http://www.imdb.com/title/tt0069690/?ref_=fn_al_tt_1 Allonsanfàn] dell'[[Internet Movie Database]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sassiweb.it/matera/cinema-a-matera/film-girati-a-matera/|titolo=Film girati a Matera, da sassiweb.it|accesso=15 gennaio 2010}}</ref>
 
{{sf|Altre nell’agro della [[Murgia]], nei dintorni di [[Altamura]] (Masserie e [[Pulo di Altamura]]; la scena dello scontro avviene a [[Castel Del Monte]]).<ref>Scheda del film di Vito Attolini per [[Apulia film commission]].</ref>