Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
}}
[[File:Sicily-EO.JPG|thumb|upright=1.6|Immagine satellitare dell'isola]]
La '''Sicilia e una regione ad astatuto speciale''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/siˈʧilja/|it}}<ref>{{Dipi|Sicilia}}</ref>; ''Sicìlia'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>Scritto anche ''Sixilia''; in lingua siciliana antica è attestata inoltre la forma ''Sichilia''.</ref>, ''Səcəlia'' in [[Dialetti gallo-italici di Sicilia|gallo-italico]], ''Siçillja'' in ''[[Lingua arbëreshe|arbëresh]]''<ref>In uso anche le varianti piu letterarie in lingua albanese ''Siçili/a'' o ''Siqili/a''.</ref>, ''Σικελία'' in [[Lingua greca|greco]]), ufficialmente denominata '''Regione Siciliana''', è una [[regione a statuto speciale]] di {{formatnum:5034946}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, con capoluogo [[Palermo]].
 
Il territorio della regione è costituito quasi interamente dall'[[Isola di Sicilia|isola omonima]], la più grande [[Lista di isole dell'Italia|isola dell'Italia]] e del [[Isole del mar Mediterraneo|Mediterraneo]], nonché la [[Lista di isole per area|45ª isola più estesa nel mondo]]. La parte rimanente è costituita dagli arcipelaghi delle [[Isole Eolie|Eolie]], delle [[Isole Egadi|Egadi]] e delle [[Isole Pelagie|Pelagie]] e dalle isole di [[Isola di Ustica|Ustica]] e [[Isola di Pantelleria|Pantelleria]]. È la [[Regioni dell'Italia#Dati demografici e geografici|regione più estesa]] d'Italia<ref>Misura comprensiva della superficie degli arcipelaghi e delle isole minori.</ref> e il suo territorio è ripartito in [[Comuni della Sicilia|390 comuni]] a loro volta costituiti in tre [[città metropolitane]] ([[Palermo]], [[Catania]] e [[Messina]]) e sei [[libero Consorzio comunale|liberi Consorzi comunali]]. È la quarta regione per popolazione (dopo [[Lombardia]], [[Lazio]] e [[Campania]]). È bagnata a nord dal [[Mar Tirreno]], a ovest dal [[Canale di Sicilia]], a sud dal [[Mar di Sicilia]], a est dal [[Mar Ionio]] e a nord-est dallo [[stretto di Messina]] che la separa dalla [[Calabria]].