OpenID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
espansione della voce "openID" Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
aggiunto alcuni sottoparagrafi Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
||
Riga 3:
Logo OpenID
]]
'''OpenID''' è un meccanismo di identificazione che consente di utilizzare un account già esistente per accedere a diversi siti web senza creare nuove password per ognuno di essi, la propria identità è un [[
Su siti che supportano OpenID gli utenti non hanno bisogno di creare ed amministrare un nuovo account per accedervi.
Questo meccanismo si sta diffondendo rapidamente, ad inizio 2018 registra oltre un miliardo di account utente abilitati per OpenID e oltre 50.000 siti web che accettano questa autenticazione; diversi colossi mondiali come [[Facebook]], [[Google]], [[Yahoo!|Yahoo]], [[Microsoft]], [[Telecom Italia]] rilasciano o accettano OpenIDs.
== Vantaggi nell'utilizzo di OpenID ==
==== Accelerare la procedura di registrazione presso i siti Web preferiti: ====
La maggior parte dei siti Web richiede una quantità estesa e ripetitiva di informazioni per poter utilizzare la loro applicazione. OpenID accelera tale processo consentendo di accedere ai siti Web con un solo clic. Le informazioni di base del profilo (come il tuo nome, la data di nascita e la posizione) possono essere memorizzate tramite OpenID e utilizzate per pre-compilare i moduli di registrazione, in modo da dedicare più tempo ad interagire con un sito Web e meno tempo a compilare le pagine di registrazione.
==== Ridurre la frustrazione associata al mantenimento di più nomi utente e password: ====
La maggior parte degli utenti del Web faticano a ricordare le molteplici combinazioni di nome utente e password richieste per accedere a ciascuno dei propri siti Web preferiti e il processo di recupero della password può essere noioso. Tuttavia, l'utilizzo della stessa password su ciascuno dei siti Web preferiti comporta un rischio per la sicurezza. Con OpenID, puoi utilizzare un unico account esistente (da provider come Google, Yahoo, AOL o il tuo blog) per accedere a migliaia di siti Web senza dover creare un altro nome utente e password. OpenID è il metodo più sicuro e più semplice per aderire a nuovi siti.
==== Ottenere un maggiore controllo sulla tua identità online: ====
OpenID è uno standard decentralizzato, il che significa che non è controllato da nessun sito Web o fornitore di servizi. È possibile controllare la quantità di informazioni personali che si sceglie di condividere con i siti [[Web]] che accettano OpenID e più OpenID possono essere utilizzati per diversi siti Web o scopi. Se la tua [[email]] ([[Google]], [[Yahoo!|Yahoo]], [[AOL]]), flusso di foto ([[Flickr]]) o blog ([[Blogger (piattaforma)|Blogger]], [[WordPress]], [[LiveJournal]]) funge da principale presenza online, OpenID ti consente di utilizzare quell'identità portatile sul [[Web]].
==== Ridurre al minimo i rischi per la sicurezza delle password: ====
Molti utenti Web distribuiscono la stessa [[password]] su più siti Web. E poiché le password tradizionali non sono amministrate centralmente, se un compromesso di sicurezza si verifica in qualsiasi sito web che utilizzi, un [[hacker]] potrebbe ottenere l'accesso alla tua password su più siti. Con OpenID, le password non vengono mai condivise con nessun sito Web e, se si verifica un compromesso, è sufficiente modificare la password per OpenID, impedendo quindi immediatamente a un hacker di accedere agli account in qualsiasi sito web visitato.
Poiché l'attenzione della maggior parte dei fornitori di OpenID (come [[Google]], [[Yahoo!|Yahoo]] e [[AOL]]) è nella gestione delle identità, possono essere più approfonditi sulla protezione della tua identità online. La maggior parte degli operatori di siti web ha meno probabilità di dedicarsi alla protezione della propria identità come i provider OpenID, il cui obiettivo è quello di ospitare in modo sicuro le identità degli utenti.
==Come funziona l'accesso?==
Gli utenti devono creare un [[account]] tramite un provider di identità OpenID che potranno utilizzare per accedere a qualsiasi [[sito web]] che supporti l'autenticazione con questo meccanismo.
In questo modo la tua [[password]] viene data solo al tuo provider di identità e quel provider conferma la tua identità ai siti web che visiti; a parte il tuo provider, nessun sito web vede mai la tua password.
Di seguito spiegato brevemente come avviene la procedura di autenticazione:
# L'utente
# Viene reindirizzato al sito web del provider OpenID che controlla se l'utente è chi dice di essere ed è registrato;
# Dopo avere dimostrato l'autenticità delle informazioni il provider chiede all'utente quali informazioni vuole rendere disponibili al sito web;
Line 26 ⟶ 42:
L'adesione alla fondazione è aperta a tutti coloro che sono interessati allo sviluppo, all'adozione e alla protezione degli standard di identità di Internet aperti.
== OpenID Connect ==
OpenID Connect è un semplice livello di identità in cima al protocollo [[OAuth|OAuth 2.0]], che consente ai client di calcolo di verificare l'identità di un utente finale in base all'autenticazione eseguita da un server di autorizzazione, nonché di ottenere informazioni di base sul profilo utente in un modo inter-operabile e [[REST]]. In termini tecnici, OpenID Connect specifica un'[[Application programming interface|API]] [[Http|HTTP]] [[RESTful]] , utilizzando [[JSON]] come formato dati.
OpenID Connect consente a una gamma di client, inclusi client basati su [[Web]], mobili e [[JavaScript]] , di richiedere e ricevere informazioni su [[Sessione|sessioni]] autenticate e utenti finali. La suite di specifiche è estensibile e supporta funzionalità opzionali come la [[crittografia]] dei dati di identità, il rilevamento dei provider OpenID e la gestione delle sessioni.
== Storia ==
Il protocollo di autenticazione OpenID originale è stato sviluppato nel maggio 2005 Brad Fitzpatrick creatore del popolare sito web della comunità [[LiveJournal]], mentre lavorava presso Six Apart. Inizialmente indicato come Yadis (un acronimo per "Ancora un altro sistema d'identità distribuita"), è stato chiamato OpenID dopo che il nome di dominio openid.net è stato dato a Six Apart da utilizzare per il progetto. Il supporto di OpenID è stato presto implementato su [[LiveJournal
Alla fine di giugno sono iniziate le discussioni tra gli utenti OpenID e gli sviluppatori della società di software aziendale NetMesh, che ha portato alla collaborazione sull'interoperabilità tra OpenID e il protocollo LID ( Light-Weight Identity ) simile di NetMesh . Il risultato diretto della collaborazione è stato il protocollo di scoperta Yadis , che ha adottato il nome originariamente utilizzato per OpenID. Il nuovo Yadis è stato annunciato il 24 ottobre 2005. Dopo una discussione al Internet Identity Workshop del 2005 pochi giorni dopo, gli sviluppatori di nomi XRI
A dicembre, gli sviluppatori di Sxip Identity hanno avviato discussioni con la comunità OpenID / Yadis dopo aver annunciato uno spostamento nello sviluppo della versione 2.0 del proprio Simple Extensible Identity Protocol (SXIP) in identità basate su URL come LID e OpenID. Nel marzo 2006,
Il 31 gennaio 2007, [[Symantec]] ha annunciato il supporto per OpenID nei suoi prodotti e servizi di Identity Initiative. Una settimana dopo, il 6 febbraio [[Microsoft]] ha fatto un annuncio congiunto con
A maggio [[Sun Microsystems]] ha iniziato a collaborare con la comunità OpenID, annunciando un programma OpenID e inserendo un patto di non asserzione con la comunità OpenID, impegnandosi a non rivendicare alcuno dei suoi brevetti contro le implementazioni di OpenID. A giugno, la leadership di OpenID ha costituito la
A metà gennaio 2008, [[Yahoo!]] ha annunciato il supporto iniziale di OpenID 2.0, sia come fornitore che come relying party (sito Web o applicazione che desidera verificare l'identificatore dell'utente finale), rilasciando il servizio provider entro la fine del mese. All'inizio di febbraio, [[Google]], [[IBM]], [[Microsoft]], [[Verisign|VeriSign]] e [[Yahoo!]] aderito alla OpenID Foundation come membri del consiglio di amministrazione. Verso l'inizio di maggio [[SourceForge|SourceForge
Nel gennaio 2009, [[PayPal]] è entrato a far parte della OpenID Foundation come membro aziendale, seguito a breve da [[Facebook]] a febbraio. La Fondazione OpenID formò un comitato esecutivo e nominò Don Thibeau come direttore esecutivo. A marzo, [[Myspace|MySpace]] ha lanciato il suo servizio provider OpenID annunciato in precedenza, consentendo a tutti gli utenti [[Myspace|MySpace]] di utilizzare il proprio [[URL]] [[Myspace|MySpace]] come OpenID. A maggio, [[Facebook]] ha lanciato la funzionalità di relying party, che consente agli utenti di utilizzare un account OpenID con accesso automatico (ad es. [[Google]]) per accedere a [[Facebook]].
Nel settembre 2013, Janrain ha annunciato che MyOpenID.com sarebbe stato chiuso il 1 ° febbraio 2014; un grafico a torta ha mostrato che [[Facebook]] e [[Google]] dominano lo spazio di accesso social a partire dal secondo trimestre 2013. Da allora [[Facebook]] ha lasciato OpenID; non è più uno sponsor, è rappresentato alla lavagna o consente gli accessi OpenID.
A maggio 2016, [[Symantec]] ha annunciato che interromperà il proprio servizio di portale di identità personale OpenID
== Adozione di OpenID ==
Line 68 ⟶ 89:
<ref>{{Cita web|url=http://openid.net/foundation/|titolo=OpenID Foundation {{!}} OpenID|sito=openid.net|lingua=en-US|accesso=2018-01-30}}</ref>
<ref>{{Cita web|url=http://openid.net/individuals/|titolo=Benefits of OpenID {{!}} OpenID|sito=openid.net|lingua=en-US|accesso=2018-01-30}}</ref>
Traduzione voce da: https://en.wikipedia.org/wiki/OpenID▼
▲Traduzione voce da: https://en.wikipedia.org/wiki/OpenID e https://en.wikipedia.org/wiki/OpenID_Connect.
<references/>
Line 77 ⟶ 100:
* [[DataPortability]]
* [[Google Friend]]
* [[OAuth]]
* [[Autorizzazione (informatica)|Autorizzazione]]
==Altri progetti==
|