Andrographideae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |colore=lightgreen |nome= Andrographideae |statocons= |immagine=Andrographis paniculata (Kalpa) in Narshapur forest, AP W2 IMG 0867.jpg |didascalia=''Andro...
 
modifica minore
Riga 59:
}}
 
'''''Andrographideae''''' <small>[[Stephan Ladislaus Endlicher|Endl.]], [[1839]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[spermatofite]], [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Acanthaceae|Acantacee]].<ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}</ref><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>
 
==Etimologia==
Il nome della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Andrographis]]'' <small>Wall. ex Nees., 1832</small> il cui nome a sua volta è formato da due parole [[Lingua greca antica|greche]]: ''"andro"'' (= uomo<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 48 }}</ref>) e ''"graphis"'' (= disegno, linee, grafico<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 184 }}</ref>) e fa riferimento ai fiori che ricordano vagamente delle figure umane.
 
Il [[nome scientifico]] della tribù è stato definito dal botanico, numismatico e orientalista austriaco [[Stephan Ladislaus Endlicher]] (Pressburg, 24 giugno 1804 – Vienna, 28 marzo 1849), noto soprattutto per aver dato la denominazione scientifica a molte piante, tra le quali la sequoia, [[Stephan Ladislaus Endlicher]] (Pressburg, 24 giugno 1804 – Vienna, 28 marzo 1849) nella pubblicazione ''"Genera plantarum secundum ordines naturales disposita - 707"'' del 1839.<ref>{{cita web|url=http://www.plantsystematics.org/reveal/pbio/fam/allspgfileA.html|titolo=Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium|accesso=29 gennaio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=11039-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=29 gennaio 2018}}</ref>
 
==Descrizione==