Parazonio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m in questo caso, punto nella didascalie dell'immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Parazonium.jpg|thumb|Disegno di un classico modello di parazonium romano]]
[[File:The Triumph of Aemilius Paulus (detail).jpg|thumb|Il trionfatore con un parazonium]]
<nowiki> </nowiki>Il '''parazonio''' (in [[Lingua latina|latino]] ''parazonium'', dal [[Greco antico|greco]] ''παραζώνιον'', der. di ''παραζώνη'', "cintura") è un'[[arma bianca]] manesca del tipo [[spada]] corta ([[daga (arma)|daga]]
Il ''parazonium'' era lo [[stiletto]] in dotazione agli alti ufficiali ([[Legatus legionis|legati]] e anche lo stesso [[Imperatore romano|imperatore]]) delle [[legioni romane]]. Era spesso un vero oggetto di lusso e poteva essere riccamente decorato. La forma più comune di parazonium aveva la lama lunga tra i 15 ed i 19 cm ed il manico riccamente decorato,generalmente con una testa d'aquila come pomello. Il parazonium era poco utilizzato in battaglia e gli alti ufficiali,qualora fossero stati minacciati direttamente dal nemico,preferivano utilizzare il gladio.
|