Multi-monitor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OMT5500 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fix link
Riga 1:
'''Multi-monitor''', conosciuto come '''Multi-head''' e '''Dual-Monitor''' sono termini sinonimi che si riferiscono all'uso di più [[Monitor (video)|monitor]], [[televisione|televisioni]] e [[ProiettoreVideoproiettore|proiettorivideoproiettori]] per aumentare l'area disponibile per i [[Programma (informatica)|programmi]] per computer su un singolo sistema.
 
== Multi-monitor su un singolo PC ==
Riga 70:
Prodotti come MaxiVista permettono ad un portatile moderno che usa Windows di esterndere il loro desktop fino a tre monitor aggiuntivi grazie alla potenza dei computer in rete. Se l'utente del portatile collega un monitor aggiuntivo nello spinotto esterno per il monitor che vengono inclusi in quasi tutti i portatili questo permette ad un totale di cinque monitor di essere usati contemporaneamente.
 
[[Synergy]] è una alternativa open source che può essere fatta girare su quasi tutti i sistemi operativi (Windows, Linux/Unix and Mac.). Non ha limiti al numero di computer/monitor che possono essere aggiunti in questo modo, sebbene non possa configurare più monitor connessi ad un singolo computer.
 
I monitor aggiuntivi possono essere estensioni del desktop o specchi del display centrale. La disposizioni di questi monitor può essere configurata con la tab delle proprietà nella finestra di dialogo, che ne fa monitor orizzontali, verticali o altre configurazioni di monitor possibili. Inoltre, siccome i monitor aggiuntivi sono potenziati dai computer in rete, possono essere posizionati dovunque la rete sia presente sia via cavo che wireless.