Atalanta Bergamasca Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
storia recente |
|||
Riga 189:
Nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 2013-2014|stagione 2013-2014]], dopo un inizio di campionato difficile (3 punti nelle prime 5 giornate, conquistati con la vittoria per 2-0 contro il Torino alla seconda giornata e 4 sconfitte) la squadra bergamasca ottiene con 6 vittorie consecutive (record in Serie A nella storia della società) e 46 punti conquistati, la salvezza con 7 gare d'anticipo, migliorando la salvezza ottenuta da Gigi Delneri nella stagione 2008-2009 con 5 giornate d'anticipo.<ref>{{Cita news|autore=Matteo Spini|titolo=Atalanta a ritmo scudetto|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º aprile 2014|pagina = 15}}</ref> Successivamente con i 4 punti conquistati nelle ultime sette giornate il club chiude il campionato all'undicesimo posto in classifica con 50 punti, eguagliando quindi il suo record di punti in massima serie. Nella [[Atalanta Bergamasca Calcio 2014-2015|stagione 2014-2015]] la squadra bergamasca ottiene per il quarto anno di fila la salvezza, anche se a seguito di un campionato meno brillante rispetto ai precedenti che la vede chiudere la stagione al quartultimo posto in classifica. Nel corso dell'annata viene inoltre esonerato dopo 5 anni (periodo più lungo mai trascorso da un allenatore alla guida del club orobico) il tecnico [[Stefano Colantuono]], che nelle prime 25 partite di campionato aveva totalizzato 23 punti; al suo posto subentra [[Edoardo Reja]], che raccoglie 14 punti in 13 partite grazie a 2 vittorie, 8 pareggi e 3 sconfitte. Reja viene riconfermato anche per la [[Atalanta Bergamasca Calcio 2015-2016|stagione successiva]] nella quale, nonostante una striscia di 14 partite consecutive senza vittorie (record negativo nella storia della società), la squadra ottiene per il quinto anno consecutivo la salvezza, piazzandosi al tredicesimo posto in classifica.
[[File:Atalanta Bergamasca Calcio 2016-17.jpg|thumb|L'Atalanta di [[Gian Piero Gasperini]], quarta classificata nella [[Serie A 2016-2017]], miglior piazzamento societario di sempre in Serie A.]]
Riga 201 ⟶ 200:
La prima gestione Gasperini si trasforma in un vero successo e nel girone di ritorno arriva anche l'assegnazione del Bando dello Stadio di Bergamo a favore della società, coronando definitivamente una stagione memorabile. La città risponde in modo fantastico alla serie di risultati molto spesso con accoglienze festanti in Aeroporto ad Orio al Serio, tra le principali piazze storiche e sulle mura medioevali ( da poco patrimonio dell'Unesco ) della città vecchia; questo in occasione dell'ultima partita vinta in casa contro il Chievo il 27 maggio con un gol di A.Gomez nel secondo tempo. Da porta Sant’Agostino fino allo spalto di San Giacomo, centinaia di tifosi hanno illuminato le Mura trasformandosi in uno spettacolo "infuocato" lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.
L'Atalanta è di fatto la rivelazione della stagione 2016-2017 anche in confronti con i maggiori campionati Europei, risultato arrivato grazie a giocatori giovani e non di fama, tra i quali: Freuler, Kessiè, Caldara, Spinazzola, Conti, Petagna. Tra questi nomi gli italiani si guadagnano la considerazione e la convocazione nel giro della nazionale, sintomo che il già acclamato settore giovanile orobico ha lavorato bene negli anni precedenti.
=== '''Lo Stadio di Proprietà''' ===
|