Eticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ortografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Infatti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
Nel suo periodo giovanile Hegel aveva creduto alla validità dell'[[etica]] antica che era nata quando il mondo greco aveva abbandonato la credenza che fossero gli dei gli autori delle leggi, sacre e immutabili, che li governavano e avevano scoperto invece, come la diversità delle norme tra Stato e Stato dimostrava, che quelle non erano state formulate dagli dei ma dagli uomini e da loro manipolate per loro vantaggio.
 
[[Friedrich Hölderlin]] e [[Friedrich Schiller]] <ref>F.Schiller, ''Lettere sull’educazione estetica'' (1795), sesta lettera</ref>, sono ora i modelli di riferimento per Hegel che polemizza nei confronti della [[Critica della ragion pratica|filosofia morale]] e la filosofia del diritto di [[Kant]] concepite astrattamente nel loro rapporto tra l'individuo e lo Stato. L'etica kantiana è criticata da Hegel per il [[Rigorismo]] ed il [[Formalismo]]: infatti è rigorista, in quanto genera la lotta dell'uomo con se stesso; il principio kantiano del dovere per il dovere è un'astrazione che si scontra con le naturali tendenze, gli impulsi della sensibilità, le inclinazioni, le passioni umane. L'etica kantiana è inoltre formalista, perché è una creazione intellettualistica, che apparentemente la fa sembrare come un superamento delle etiche eteronome ebraica e cristiana, che asserviscono l'uomo alla divinità, mentre quella kantiana vorrebbe apparire come liberatrice dell'individuo che obbedisce solo a se stesso. L'etica kantiana si presenta quindi come autonoma, in quanto si fonda sull'[[Imperativo categorico]], cioè un principio oggettivo, dato come un "factum" della ragione, cioè un'evidenza razionale. L'etica autonoma kantiana però genera l'opposizione tra un uomo che razionalmente comanda a se stesso e la sua naturalità, che lo spinge in direzione contraria a disobbedire, creando al suo interno una scissione, che lo trasforma in un essere «anfibio» diviso tra due mondi.
La morale kantiana è soggettivistica e individualista e trova riscontro, secondo Hegel, nello Stato moderno dove la libertà è prerogativa dell'individuo considerato in maniera atomistica. Se in Kant, il cittadino è considerato sempre come persona morale e giuridica indipendentemente dal suo rapporto con la società e lo Stato, in Hegel l'individuo ha significato solo nel rapporto con la famiglia, la società civile e lo [[Stato etico]].