Janjira (stato): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; formattazione isbn; fix formato data |
|||
Riga 53:
===Le relazioni con l'Impero ottomano===
[[File:Fort Janjira Unconquered.JPG|thumb|left|275px|Veduta del forte marittimo di Janjira]]
Secondo dei registri ottomani, una forza combinata di ottomani e truppe di Janjira combatté la flotta portoghese nel [[1587]] nello [[Yemen]]. Da quel momento in poi Janjira giocò un ruolo importante nella resistenza ai portoghesi in tutta la regione.<ref>{{
Altre furono le occasioni di cooperazione con l'[[Impero ottomano]] quando ad esempio la flotta ottomana giunse ad [[Aceh]] e la [[Spedizione ottomana ad Aceh]] includeva 200 marinai [[malabar]] dello Stato di Janjira che aiutarono la regione di [[Batak]] e l'[[Asia Sudorientale Marittima]] nel 1539.<ref>''Cambridge illustrated atlas, warfare: Renaissance to revolution, 1492–1792'' by Jeremy Black p.17 [https://books.google.com/books?id=neUKEvaYPZYC&pg=PA17]</ref>
Il sultano Aurangzeb concesse per questa operazione 2000 uomini a Janjira oltre ad approvvigionamenti, munizioni, due [[fregata|fregate]] e due grandi ''[[Man-of-war]]''. Le navi giunsero al porto di [[Bombay]] al comando di Siddi Kasim e di Siddi Sambal nel 1677.<ref>{{
In un'altra occasione, la [[Compagnia dell'India Orientale]] annotava nel 1673 che la flotta di Janjira era composta da cinque fregate, due ''Man-of-war'' ed una serie di quindici vascelli catturati nei mari. Aurangzeb, che si servì sempre più spesso della possente flotta dello stato di Janjira, giunse a pagare la strabiliante somma di 400.000 rupie annue per poterla mantenere.
=== Le relazioni coi maratha ===
Il principale competitore dello stato di Janjira fu sicuramente la famiglia [[Kanhoji Angre|Angrias]], una casata di stirpe maratha che disponeva di forti marittimi e navi ancorate a sud di Konkan.<ref name=":0">{{
Nel 1733, il [[Baji Rao I|pasciò Bajirao]] dell'[[Impero maratha]] lanciò una campagna contro Janjira. Le forze di Bajirao, ad ogni modo, non riuscirono a catturare il forte di Janjira, ma buona parte dell'area acircostante e pertanto furono in grado di negoziare un trattato loro favorevole che, sebbene solo nella forma, garantì loro la sottomissione dello stato di Janjira ai maratha.<ref name=":0" />
|