Fenice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La storia: corr. wlink
Riga 48:
 
Proprio a questo spannometrico resoconto di Erodoto, dobbiamo l'erronea denominazione di "Araba Fenice".
[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], nelle Metamorphoses, ci narra della fenice, uccello che giunto alla veneranda età di 500 anni, termine ultimo della vita concessagli, depone le sua membra in un nido di incenso e cannella costruito in cima ad una palma o a una una quercia, e spira. Dal suo corpo nasce poi un'altra fenice che, divenuta adulta, trasportò il nido nel tempio di [[Iperione]], il Titano padre del dio Sole.
 
Ovidio dice: