Azeglio Vicini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
Confermato per altri due anni, Vicini è rimasto [[commissario tecnico]] della nazionale fino all'ottobre [[1991]], quando ha fallito la qualificazione per gli [[campionato europeo di calcio 1992|Europei del 1992]] ed è stato sostituito da [[Arrigo Sacchi]]. Fatale la sconfitta per 2-1 ad Oslo contro la Norvegia ed il pareggio (0-0) a Mosca contro l'Unione Sovietica, qualificata quindi al posto degli azzurri. Ha poi allenato per brevi periodi [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] e [[Udinese Calcio|Udinese]], nel 1995-96 è stato consigliere tecnico del Brescia, prima di assumere la presidenza dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio. Ha ricoperto per lungo tempo la carica di Presidente del Settore tecnico della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] per poi cedere il testimone a [[Roberto Baggio]], da lui allenato in azzurro durante il [[Campionato mondiale di calcio 1990]] tenutosi in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/02-08-2010/baggio-accetta-offerta-71653311511.shtml|titolo=Baggio accetta l'offerta: torna azzurro in Figc|editore=gazzetta.it|data=2 agosto 2010|accesso=15 maggio 2014}}</ref>, il 4 agosto [[2010]].
 
Attualmente viveRisiedeva a [[Brescia]] (città in cui risiede dal 1963) con la moglie Ines eed haaveva 3 figli: Ofelia, Manlio e Gianluca.
 
== Statistiche ==