Uccisione di Giovanni Gentile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 118:
Proprio i giudizi contrastanti espressi nell'articolo permisero al Partito Comunista fiorentino nella lettera di risposta, uscita su ''Azione Comunista'' l'11 maggio e direttamente rivolta agli azionisti col titolo "Agli amici del Partito d'Azione, Sezione di Firenze", di esprimere meraviglia «che il disagio creato nelle vostre coscienze non sia stato eliminato e superato "dall'analisi senza settarismi e spregiudicata serenità" condotta attraverso tutto l'articolo» e di replicare:<ref name=canfora255>{{cita|Canfora|p. 255}}.</ref>
 
{{citazione|Se noi non avessimo conosciuto Gentile, vi assicuriamo che sarebbe bastata una lettura del vostro articolo per approvare incondizionatamente l'azione giustiziera dei patrioti fiorentini affrontando con tanta audacia il pericolo di morte per eliminare un nemico della patria ed impedirgli di continuare a nuocerle. Noi riteniamo che l'uccisione di Gentile non solo sia un monito di giustizia e lavacro di purificazione, ma un vero ammaestramento etico, capace di ispirare nella gioventù patriota i più alti sentimenti di onore e sacrificio, e verso i traditori lo spavento della inesorabile giustizia del popolo.<ref>"Agli amici del Partito d'Azione, Sezione di Firenze", lettera riportata nella Sezione 8 del libro di Francesco Mandarano "Dalla parte di Bruno Fanciullacci", [http://www.anpi.it/libri/mandarano.htm anpi.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100528221423/http://www.anpi.it/libri/mandarano.htm |data=28 maggio 2010 }}</ref>}}
 
[[Piero Calamandrei]] nel sul suo diario definì l'agguato «un episodio che fa fremere», aggiungendo comunque che «storicamente questa uccisione è un atto di guerra» con il quale la storia ripagava il filosofo «della sua stessa moneta»<ref>{{cita news|Franca Selvatici|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/31/quel-marzo-44-tempo-di-eccidi.html|Quel marzo '44, tempo di eccidi|la Repubblica|31 luglio 2007|accesso=8 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|Antonio Carioti|http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/29/Gentile_Palmiro_Togliatti_mandante_morale_co_9_041029093.shtml
Riga 209:
* {{cita libro|Luigi|Ganapini|La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori|2010|annooriginale=1999|ed=3|Garzanti|Milano|isbn=88-11-69417-5|cid=Ganapini}}
* {{cita libro|Lutz|Klinkhammer|wkautore=Lutz Klinkhammer|L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945|2007|annooriginale=1993|Bollati Boringhieri|Torino|isbn=88-339-1782-7|cid=Klinkhammer}}
* Francesco Mandarano, ''Dalla parte di Bruno Fanciullacci'', edizione in PDF, [https://web.archive.org/web/20100528221423/http://www.anpi.it/libri/mandarano.htm anpi.it]
* {{cita libro|Luciano|Mecacci|La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile|2014|Adelphi|Milano|isbn=88-459-2877-2|cid=Mecacci 2004}}
* Luciano Mecacci, ''I GAP a Firenze (dicembre 1943-luglio 1944). La relazione «ufficiale» delle attività svolte: il testo originario e le versioni «rivedute e corrette»'', Quaderni di storia n.83-2016, Edizioni Dedalo, pp.&nbsp;179–230.