Azeglio Vicini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
 
=== Allenatore ===
La sua prima esperienza è sulla panchina del [[Brescia Calcio|Brescia]], nel campionato 1967-68, e si concluderà con la retrocessione delle rondinelle in serie B. Già nel [[1968]] entra a far parte del settore tecnico della nazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/sport/2018/01/31/news/azeglio-vicini-morto-a-85-anni-ct-mondiali-italia-90-176141/|titolo=https://www.ilfoglio.it/sport/2018/01/31/news/azeglio-vicini-morto-a-85-anni-ct-mondiali-italia-90-176141/}}</ref>, a soli trentacinque anni. Il primo incarico di una certa rilevanza è però la guida della [[Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia|nazionale Under-23]], affidatagli nella stagione 1975-76 con cui disputa il campionato europeo di categoria.
[[File:Azeglio Vicini 75-76.jpg|thumb|left|upright|Vicini all'epoca del suo incarico di selezionatore delle nazionali azzurre U-21 e U-23]]
Dall'anno successivo gli è affidata l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] (dopo che la [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA]] ha riservato il campionato europeo giovanile a tali nazionali), incarico che porterà avanti per ben dieci anni. Ai campionati europei Under-21 ottiene tre volte la qualificazione ai quarti di finale ([[1978]], [[1980]] e [[1982]]), arrivando alla semifinale nel [[1984]] e nell'edizione del [[1986]] si piazzò al secondo posto perdendo ai rigori la finale contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].