Urs App: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo redirect inutili |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 45:
* ''Sengai''. Documentario di 11 minuti proiettato nella mostra sul pittore Zen giapponese Sengai al Museo Rietberg di Zurigo (2014).<ref>https://www.journal21.ch/sengai-ein-meister-der-alle-meisterschaft-hinter-sich-gelassen-hat</ref>
* ''Der Teebesen''. Documentario di 20 minuti proiettato nelle mostre sul bambù presso il Museo etnologico dell' Università di Zurigo (2003), il Museo etnologico di Monaco (Völkerkundemuseum München, 2006)<ref>Presentazione in ''Japan-Szene'' No. 33, 31 ottobre 2006, p. 2.</ref> e la mostra ''Trinkkultur - Kultgetränk'' al Völkerkundemuseum dell'università di Zurigo<ref>20 June 2014 - 21 June 2015, {{cita web |url=http://www.musethno.uzh.ch/ausstellungen/trinkkultur.html |titolo=Copia archiviata |accesso=2 marzo 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216080534/http://www.musethno.uzh.ch/ausstellungen/trinkkultur.html |dataarchivio=16 febbraio 2015 }}</ref> (in collaborazione con Monica Esposito).<ref>Presentazione nel ''UniJournal''. Die Zeitung der Universität Zürich, No. 2/03, 31. Marzo 2003, p. 16.</ref>
* ''Vers la forêt de pins de Tōhaku''.<ref>Recensione nel quotidiano ''Le Monde'', 4 luglio 2001.</ref> Documentario di 20 minuti per l'esposizione delle opere d'arte di Hasegawa Tōhaku (2002) al Museo Rietberg<ref>[http://www.stadt-zuerich.ch/kultur/de/index/institutionen/museum_rietberg.html Museum Rietberg Zürich - Stadt Zürich<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Zurigo]] (in collaborazione con Monica Esposito)
* ''Dangki – Les chamanes de la Chine''. Documentario di 51 minuti diffuso nel 2001 e 2002 su France 2 (in collaborazione con Monica Esposito).
|