Stefano Cardu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
corr varie |
||
Riga 20:
}}
== Biografia ==
Nacque a Cagliari il 18
Per i seguenti 10 anni navigò praticamente senza interruzione,
Il destino volle comunque che durante questo periodo di navigazione si verificasse un naufragio, forse a causa di una tempesta che lo costrinse a mettersi in salvo a nuoto nelle acque della Malesia.
Da qui la sua decisione di non proseguire nella carriera da marinaio ma di tentare nuove strade in nuovi ambiti lavorativi. Le uniche cose di cui disponeva erano una spiccata intelligenza, un'ottima predisposizione al disegno tecnico e ingegneristico e un marcato senso estetico per le costruzioni. Fu peraltro il primo italiano a stabilirsi nel Siam.
Il primo lavoro che trovò a Bangkok fu presso un costruttore edile originario dell'Inghilterra, ma già pensava di mettersi in proprio con una sua attività. Proseguendo nel suo intento riuscì ad aprire una segheria e si dedicò totalmente all'edilizia
Padroneggiava correttamente
Trascorsi 30 anni decise di tornare in
Dopo aver rifiutato le pressanti offerte di acquisto da parte del museo della sua vasta collezione di oggetti orientali
Nel 1917 decise di donare la sua collezione al Comune di Cagliari
Dopo questa serie di sventure decise di trasferirsi a casa del genero a Roma, dove morì a 84 anni il 16 novembre del 1933.
Tuttavia non fu dimenticato dal Comune
▲Tuttavia non fu dimenticato dal Comune Cagliaritano che decise di esporre la sua collezione d'arte siamese con un [[Museo civico d'arte siamese Stefano Cardu|museo]] interamente dedicato a lui in segno della sua immensa gratitudine e generosità.
== Opere ==
*Chioschi in stile europeo per la cremazione reale (1888)
*Saranom Palace (1892)
▲the Royal Military College (1890-2)
http://www.britishmuseum.org/research/search_the_collection_database/term_details.aspx?bioId=41026▼
http://joythay.blogspot.it/2013/10/un-tocco-ditalia-nel-distretto-di-phra.html▼
== Collegamenti esterni ==
http://www.coccoetta.it/museo-arte-siamese-cardu-cagliari/▼
▲*http://www.britishmuseum.org/research/search_the_collection_database/term_details.aspx?bioId=41026
▲*http://joythay.blogspot.it/2013/10/un-tocco-ditalia-nel-distretto-di-phra.html
▲*http://www.coccoetta.it/museo-arte-siamese-cardu-cagliari/
{{Portale|biografie|mare}}
|