Erice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
v. linee guida |
|||
Riga 35:
|Diffusività=
}}
{{Citazione| E l'altro monte, e l'altro monte ei vede,<br />l'Erice azzurro, solo tra il mare e il cielo<br />divinamente apparito, la vetta<br />annunziatrice della Sicilia bella! |[[Gabriele D'Annunzio]], dalla poesia ''La notte di Caprera''}}▼
'''Erice''' (Monte San Giuliano fino al [[1934]], ''Èrici'' o ''U Munti'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:27874}} abitanti della [[provincia di Trapani]] in [[Sicilia]].
Riga 45 ⟶ 43:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
▲{{Citazione| E l'altro monte, e l'altro monte ei vede,<br />l'Erice azzurro, solo tra il mare e il cielo<br />divinamente apparito, la vetta<br />annunziatrice della Sicilia bella! |[[Gabriele D'Annunzio]], dalla poesia ''La notte di Caprera''}}
Il territorio di Monte San Giuliano, denominato [[Agro ericino]], comprendeva oltre al territorio dell'attuale comune, anche quelli di [[Valderice]], [[Custonaci]], [[San Vito Lo Capo]], [[Buseto Palizzolo]] e parte di quello di [[Castellammare del Golfo]].
| |||