Giro d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Il vincitore portava a casa 5.250 [[lira italiana|lire]] e l'ultimo classificato riceveva 300 lire. Da segnalare è il [[Giro d'Italia 1912|Giro del 1912]], corso per quell'edizione a squadre, vinto dall'[[Atala (azienda)|Atala]] e, in via solo ufficiosa da Carlo Galetti, tenendo conto del tempo impiegato singolarmente. Nel 1914 fu introdotta la classifica generale a tempo, che sostituiva quella a punti in vigore i primi anni, e fu vinta da [[Alfonso Calzolari]], nonostante la richiesta di squalifica (poi comminata in penalizzazione di tre ore dalla Gazzetta) da parte dell'[[Federazione Ciclistica Italiana|Unione velocipedistica italiana]] che gli imputava di essersi attaccato ad un'auto sulla Salita delle Svolte.
I maggiori protagonisti nei primi anni furono Ganna e Galetti e dopo alcune annate interlocutorie e l'inizio della [[Prima guerra mondiale]] si ebbero diversi protagonisti che sarebbero divenuti leggendari: [[Costante Girardengo]], [[Giovanni Brunero]], [[Alfredo Binda]] e [[Gaetano Belloni]]. Girardengo, Brunero e Belloni vinsero i primi cinque Giri d'Italia dopo la guerra ma nell'edizione del [[Giro d'Italia 1925|1925]]
La partenza del Giro fu posta per tutte le edizioni a Milano tranne nel [[Giro d'Italia 1911|1911]] e nel [[Giro d'Italia 1929|1929]] (a [[Roma]]) e nel [[Giro d'Italia 1930|1930]] (a [[Messina]]) mentre l'arrivo fu piazzato ancora a Milano ad eccezione del Giro 1911, dove l'arrivo fu a Roma, e nel 1912, dove l'arrivo fu posto a [[Bergamo]].
|