Sauron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GieF95 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 161:
 
=== Nomi e titoli ===
"Sauron" è un nome [[quenya]], che può essere tradotto con ''l'Aborrito''.<ref>[[J.R.R. Tolkien]], ''[[Elvish Linguistic Fellowship]]'' (Parma Eldalamberon) #17, 2007, p. 183</ref> In Sindarin, era invece chiamato ''Gorthaur il Crudele ( Da gor "orrore" e da thaur "abominevole")''<ref>{{Cita libro|autore=J.R.R Tolkien|titolo=Il Silmarillion|anno=|editore=Bompiani|p=664,676|ISBN=978-88-452-7240-0}}</ref>. Il nome originale è Mairon "l'Ammirabile". Anche dopo essere stato corrotto continuò a farsi chiamare Tar-Mairon ("Re Eccellente") fino alla [[Akallabêth|caduta di Númenor]]<ref name="ReferenceC">''[[Parma Eldalamberon]]'' #17, 2007, p. 183</ref>. Gli elfi lo chiamarono anche ''Annatar'', cioè "signore dei doni" quando egli li aiutò a fabbricare gli Anelli.<ref name=sauron5/> In un passo del ''[[Quenta Silmarillion]]'' Sauron è nominato Thû, signore dei Mannari. I Dúnedain lo chiamarono "Sauron l'Ingannatore" a causa del suo ruolo durante la caduta di Númenor e la forgiatura degli Anelli del Potere. I suoi più famosi titoli, l'"Oscuro Sire di Mordor" e il "Signore degli Anelli" appaiono solo qualche volta nei libri. Gli altri titoli (come "il Nemico") sono simili a quelli di Morgoth.
Gli elfi lo chiamarono anche ''Annatar'', cioè "signore dei doni" quando egli li aiutò a fabbricare gli Anelli.<ref name=sauron5/> In un passo del ''[[Quenta Silmarillion]]'' Sauron è nominato Thû, signore dei Mannari. I Dúnedain lo chiamarono "Sauron l'Ingannatore" a causa del suo ruolo durante la caduta di Númenor e la forgiatura degli Anelli del Potere. I suoi più famosi titoli, l'"Oscuro Sire di Mordor" e il "Signore degli Anelli" appaiono solo qualche volta nei libri. Gli altri titoli (come "il Nemico") sono simili a quelli di Morgoth.
 
==Adattamenti==