Jaap Stam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 71:
Dal 1993 al 1995 ha vestito i colori del [[Cambuur Leeuwarden]] totalizzando 66 presenze e quattro reti. Nel 1995 passa al [[Willem II Tilburg|Willem II]] giocando 19 partite e segnando una rete.
 
Dopo due stagioni, 76 presenze e 11 reti al [[PSV Eindhoven]], abbandona il campionato olandese e si trasferisce in Inghilterra al [[Manchester United F.C.]]. Nella stagione 1998-1999 il Manchester vince il [[FA Premier League 1998-1999|campionato]], la [[Coppa dei Campioni]] e l'[[FA Cup]], inanellando fra l'altro una serie record di quarantacinque incontri consecutivi senza sconfitte (dal 24 dicembre 1998 al 3 ottobre 1999). Nelle due stagioni seguenti il palmarès del difensore si arricchisce di un'altra vittoria ([[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]]) della [[FA Premier League|Premier League]].
 
L'esperienza inglese termina nell'agosto 2001 quando viene acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], nei suoi primi 6 mesi colleziona solo 5 presenze: infatti il 13 ottobre 2001 a seguito di un controllo antidoping dopo la partita [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]-[[Società Sportiva Lazio|Lazio]] l'olandese risulta positivo al nandrolone e, il 24 gennaio viene condannato a cinque mesi di squalifica<ref>{{Cita news|autore=Antonello Capone|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/25/Nadrolone_mesi_Stam_Guardiola_mezzofondista_ga_0_020125580.shtml|titolo=Nadrolone: 5 mesi a Stam, 4 a Guardiola. Ma al mezzofondista Longo danno 2 anni|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=25|mese=01|anno=2002|p=11|accesso=13 novembre 2008}}</ref> ridotti, in seguito, a quattro dalla [[Commissione di Appello Federale|Commissione d'Appello Federale]]. Nonostante questo episodio, nelle tre stagioni in cui ha militato nelle file della Lazio, ha mostrato al pubblico italiano le proprie capacità tecniche basate sulla notevole prestanza fisica, abbinata ad una buona tecnica soprattutto nell'impostazione del gioco e nel possesso palla. Nella fase offensiva ha evidenziato ottime capacità balistiche nei calci di punizione battuti prevalentemente rasoterra. Il suo periodo ''biancoceleste'' si conclude con 70 presenze e 3 reti in campionato. A maggio chiude l'esperienza romana con la conquista della [[Coppa Italia 2003-2004]].