Giovanna Melandri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 66:
Dal marzo [[2012]] è fondatrice e Presidente di Human Foundation che promuove un nuovo modello di economia sociale a sostegno dell'impresa e della finanza sociale in Italia, nel cui Advisory Board siedono tra gli altri: [[Muhammad Yunus]], [[Jacques Attali]], [[John Podesta]], [[Gunter Pauli]], Bunker Roy, [[Stefano Zamagni]], [[Massimo Recalcati]], [[Enrico Giovannini]], Aldo Bonomi, [[Francesco Starace]].
È Presidente dell'associazione ''Social Impact Agenda per l'Italia'', che raccoglie gli stakeholders (imprese sociali, banche, fondazioni bancarie, etc.) impegnati nella crescita degli investimenti ad impatto sociale nel mercato italiano.
Nell'ottobre del [[2012]] è stata nominata dal [[Ministri per i beni e le attività culturali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni e le attività culturali]] [[Lorenzo Ornaghi]] alla presidenza della “Fondazione [[MAXXI]] - Museo nazionale delle Arti del XXI secolo”, assumendone la guida anche con funzioni esecutive. In un primo momento aveva affermato di non volere accettare un compenso per la presidenza della fondazione MAXXI, in seguito invece ha ottenuto uno stipendio
Riga 79:
Nella [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]] (1996-1998) è stata membro della Commissione Cultura. Ha presentato proposte di legge in materia di adozioni, bioetica, fecondazione assistita e divieto di estradizione verso i paesi che praticano la pena di morte. Sui temi della comunicazione ha presentato numerose proposte di legge in materia di editoria, di riforme delle TLC, di nuovi criteri per la nomina ed il funzionamento degli organi di governo della [[Rai]] e di misure per favorire l'amicizia tra bambini e televisione. Ha fatto parte della delegazione ufficiale del Parlamento italiano ai lavori del primo Forum Mondiale sulla Televisione organizzato dall'[[ONU]] nel novembre del [[1997]].
Nel [[1998]] è stata nominata [[Ministri per i beni e le attività culturali della Repubblica Italiana|Ministro per i beni e le attività culturali]] con delega allo Sport. Sotto la sua responsabilità, le politiche culturali italiane hanno avuto la quota maggiore di risorse pubbliche mai raggiunte (circa 3 miliardi di [[euro]]) e sono state introdotte le prime misure di [[fiscalità di vantaggio]] per gli investimenti in cultura. In quegli anni sono stati realizzati molti cantieri di restauro grazie all'introduzione di fonti straordinarie di finanziamento (es. Fondi del Lotto) e avviate politiche per l'arte contemporanea e l'architettura.
Ha promosso, nel [[1999]] a [[Firenze]], di concerto con il presidente della [[Banca Mondiale]] [[James Wolfensohn]] e la [[First Lady]] [[Hillary Clinton]], il forum internazionale “Culture Counts Financing Resources and the Economics of Culture and Sustainable Development”. Ha partecipato nel [[2000]] come unica rappresentante europea alla White House Conference on Culture and Diplomacy, promossa dal Presidente [[Bill Clinton|Clinton]].
Riga 92:
* Ha promosso nel [[1990]], assieme ad altre 50 donne, “Emily in Italia”, associazione per sostenere la presenza di donne nelle istituzioni.
* Ha fondato nel [[1994]] “Madre Provetta”, un'associazione nata sui temi della bioetica e della riproduzione medicalmente assistita, di cui è stata fino al [[1998]] Presidente.
* Dal giugno [[2013]] è stata nominata dalla [[Presidenza del Consiglio]] membro della delegazione italiana della Social Impact Investment taskforce promossa dal [[G8]] sotto la presidenza UK e coordinata da Sir Ronald Cohen.
* Dal dicembre [[2013]] al settembre [[2015]], ha presieduto l'Advisory Board italiano della Social Impact Investment taskforce del [[G8]] a cui partecipano le principali istituzioni finanziarie, imprese sociali e investitori istituzionali italiani impegnati nel settore della finanza d'impatto.
* Ha insegnato al Master on Social Entrepreneurships presso la [[Cattolica]] di [[Milano]].
* Da settembre [[2014]] fa parte di Women for Expo, una Rete Mondiale di donne per "Nutrire il pianeta".
* Dall'aprile [[2015]] è membro del CRIS, il Comitato di Riflessione e Indirizzo Strategico, promosso dal [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale]]. È referente per i temi della diplomazia culturale.
* Da anni è impegnata nella diffusione del dialogo interreligioso, promosso dal Monsignor Ravasi e dal Cortile dei Gentili.
* Collabora con la Fondazione My Life Design che, insieme a Human Foundation, ha promossa a marzo [[2017]] la Giornata Mondiale del Perdono.
* Fa parte del Comitato Scientifico della European Environment Foundation.
* È membro del Comitato Scientifico ''Cittaslow'', il network internazionale di città che si impegna a migliorare la vita dei cittadini e diffondere la filosofia di Slow Food.
* Da ottobre 2017 fa parte del Consiglio
== Curiosità ==
* Si è impegnata molto per ottenere l'assegnazione all'Italia dell'organizzazione dei [[Campionato europeo di calcio|Campionati europei di calcio]] del [[2012]]; la candidatura italiana sembrava la più accreditata ma il 18 aprile [[2007]] l'[[UEFA]] ha votato l'[[Campionato europeo di calcio 2012|assegnazione a Ucraina e Polonia]].
* Alle [[elezioni presidenziali statunitensi del 2008]] ha sostenuto [[Barack Obama]]<ref>{{Cita news|autore=Giovanna Melandri|url=http://cerca.unita.it/data/PDF0114/PDF0114/text18/fork/ref/08290cxg.HTM|titolo=La mia campagna con Barack Obama|pubblicazione=[[l'Unità]] |data= 16 ottobre 2008|pagina=27|accesso=24 marzo 2010}}</ref> e in quelle del [[2016]] la candidata [[Hillary Clinton]].
== Onorificenze ==
Riga 137:
* “Come un chiodo. Le ragazze, la moda, l'alimentazione” pubblicato nel 2007 da [[Donzelli Editore|Donzelli]]
* Ha collaborato al blog “Che Futuro” e scrive regolarmente su “Huffington post” e "Vita"
* Ha scritto le prefazioni di diversi cataloghi di arte, architettura e fotografia, tra cui: ENERGY. Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio; Luigi Ghirri. Pensare per immagini; ERASMUS EFFECT. Architetti italiani all'estero; Alcantara MAXXI Project; Gaetano Pesce. Il tempo della diversità; Galleria Vezzoli; Clemens von Wedemeyer; The Cast; Ettore Spalletti; Grazia Toderi; Jan Fabre (edizione italiana); Bellissima Iran. Unedited History 1960-2014; MAXXI Architettura. Catalogo delle Collezioni Transformers; Istanbul. Passion, Joy, Fury; César Meneghetti. I\O è un altro; Jimmie Durham; Benvenuto! Sislej Xhafa; Shahzia Sikander: Ecstasy As Sublime, Heart As Vector; The Japanese House, architecture and life after 1945; Letizia Battaglia, per pura passion; Please come back. Il mondo come prigione? Piero Gilardi. Nature Forever; MAXXI Arte. Catalogo delle Collezioni.
==''Note''==
|