Pozzuoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 140:
====Macellum di Pozzuoli====
[[File:Serapium pozzuoli 2005.jpg|thumb|Il Tempio di Serapidevisto dal suo ingresso originario]]
Il [[Macellum di Pozzuoli]], per il doppio interesse scientifico e archeologico, è il monumento più caratteristico di tutta la regione flegrea, ed uno dei più conosciuti di tutto il mondo antico. Esso ha simboleggiato per alcuni secoli l'indice metrico più pregiato e preciso che si aveva a disposizione per misurare il fenomeno del [[bradisismo]]. Risalente all'epoca romana ([[I secolo d.C.|I]] - [[II secolo d.C.]]), l'edificio è stato denominato impropriamente "Tempio di Serapide" per il rinvenimento di una statua del dio egizio all'epoca dei primi scavi. Invece altro non è che il ''Macellum'', cioè il mercato pubblico della città romana. Tutto l'edificio ricorda nella pianta altri mercati di città antiche, come quelli di [[Roma]], [[Timgrad|Timgad]], [[Djémila]], [[Perge]] e [[Cremna (Turchia)|Cremna]]. Tra questi il Macellum di Pozzuoli resta uno dei meglio conservati, grazie anche alla sommersione bradisismica che nei secoli passati lo ha protetto da una più grande spoliazione dei suoi elementi architettonici. La sua ubicazione presso il mare è pienamente giustificata dal carattere commerciale e marittimo della città. Inoltre, la presenza di una statua di [[Serapide]] al suo interno
====Anfiteatro Flavio====
{{vedi anche|Anfiteatro Flavio (Pozzuoli)}}
|