Pilotwings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri del template Videogioco |
sistemo (sezioni, note, collegamenti esterni) |
||
Riga 1:
{{AvvisoUnicode}}
{{S|videogiochi di simulazione}}
{{Videogioco
|nome gioco = Pilotwings
|nome originale = パイロットウイングス
|serie=Pilotwings▼
|immagine = Pilotwings.jpg
|didascalia =
|piattaforma = [[Super Nintendo Entertainment System]]▼
|ideazione=[[Shigeru Miyamoto]], [[Hiroshi Yamauchi]]▼
|anno = 1990▼
|sviluppo=[[Nintendo EAD]]▼
|data = {{Uscita videogioco|JP = 21 dicembre, [[1990]]|NA = 13 agosto [[1991]]|EU = 21 gennaio [[1993]]}}▼
|genere = [[Simulatore di volo]]
▲|anno=1990
|tema =
▲|data={{Uscita videogioco|JP = 21 dicembre, [[1990]]|NA = 13 agosto [[1991]]|EU = 21 gennaio [[1993]]}}
|
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]▼
▲|ideazione = [[Shigeru Miyamoto]], [[Hiroshi Yamauchi]]
▲|piattaforma=[[Super Nintendo]]
▲|serie = Pilotwings
|distribuzione digitale=[[Virtual Console]]▼
▲|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|periferiche =
|
▲|distribuzione digitale = [[Virtual Console]]
|età =
|preceduto =
|seguito = [[Pilotwings 64]]
}}
{{nihongo|'''''Pilotwings'''''|パイロットウイングス}} è un [[videogioco di simulazione]] del [[1990]] sviluppato da [[Nintendo EAD]] e pubblicato da [[Nintendo]] per [[Super Nintendo Entertainment System]]. Ideato da [[Shigeru Miyamoto]] e prodotto da [[Hiroshi Yamauchi]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ign.com/articles/2000/12/15/gamecube-developer-profile-ead|titolo=Gamecube Developer Profile: EAD|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=15 dicembre 2000}}</ref>, il gioco è il primo titolo della serie omonima.
Ideatore del gioco fu [[Shigeru Miyamoto]], mentre [[Hiroshi Yamauchi]] ne fu produttore esecutivo.<ref>[http://www.ign.com/articles/2000/12/15/gamecube-developer-profile-ead]</ref> Il tema dell'[[elicottero]] da guerra fu composto da [[Koji Kondo]], anche autore della programmazione musicale, mentre il resto della colonna sonora fu composto dalla pianista giapponese Soyo Oka.<ref>[http://www.ign.com/articles/2014/12/10/a-music-trivia-tour-with-nintendos-koji-kondo]</ref>▼
==
L'idea
▲
▲==Il gioco==
▲Tra i primi titoli SNES a fare uso del [[Super Nintendo Entertainment System#Mode 7|Mode 7]],<ref>[https://web.archive.org/web/20090823022939/http://www.officialnintendomagazine.co.uk/article.php?id=10935]</ref> il gioco si svolge principalmente su 4 aree di volo, in ognuna delle quali s'impara a pilotare 4 velivoli differenti ([[biplano]], [[paracadute]], [[jet pack]], [[deltaplano]]), in due modalità in sequenza, una iniziale e una finale intitolata ''Expert''. Gli istruttori delle 4 aree sono Tony, Shirley, Lance e Big Al. Al termine del gioco dev'essere usato un [[elicottero]] da guerra, con cui si devono salvare alcuni ostaggi sull'Isola di Izanu.
== Sequel ed eredità ==
Nel [[1996]] fu pubblicato un [[sequel]] in [[
Alcuni elementi del franchise sono presenti nella serie ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros.]]'', in particolare uno dei livelli di gioco di ''[[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U|Super Smash Bros. for Wii U]]'' è ispirato alla serie di simulatori di volo.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.jeuxvideo.com/news/2013/00067220-super-smash-bros-un-niveau-pilotwings.htm|titolo=Super Smash Bros. : Un niveau Pilotwings|sito=jeuxvideo.com|data=6 agosto 2013}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{MobyGames||pilotwings}}
{{Pilotwings}}
|