Benjamin Rush: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Benjamin Rush"
 
- grassetti
Riga 1:
'''Benjamin Rush''' (4 gennaio 1746 - 24 dicembre 1745] - 19 aprile 1813) è stato uno dei [[padri fondatori degli Stati Uniti]], nonché esponente politico di Filadelfia, città in cui ha svolto principalmente il suo mestiere di medico. É stato un riformatore sociale, filantropo ed educatore, nonché fondatore del Dickinson College. Rush ha partecipato al [[Congresso continentale]] ed è stato uno dei firmatari della [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America]] il 2 Luglio 1776 (entrata poi in vigore la sera del 4 Luglio 1776). Ha svolto il ruolo di Chirurgo Generale dell'Esercito Continentale, formato il 14 Giugno 1775 dopo la [[Guerra d'Indipendenza Americana]] delle colonie che sarebbero, poi, divenute gli Stati Uniti d’America. Ha infine svolto il ruolo di docente di chimica, teoria e pratica clinica presso l’[[Università della Pennsylvania]].''' <ref name="upenn-rush">{{Cita web|url=http://www.archives.upenn.edu/people/1700s/rush_benj.html}}</ref>.
 
Rush fu uno dei leader dell'illuminismo americano e firmatario della ratifica della Costituzione della Pennsylvania nel 1788 nonche strenuo sostenitore della [[rivoluzione americana]]. Si è occupato minuziosamente di trattare molte riforme sociali, specialmente nel campo della medicina e dell'istruzione. Si oppose per esempio alla schiavitù, sostenne scuole pubbliche gratuite, ipotizzò un' istruzione migliore per le donne ed fu uno dei maggiori sostenitori di riforme per un sistema giuridico migliore. Rush diede un contributo importante per la professione medica, all’epoca emergente. Come intellettuale illuminista, si impegnò ad organizzare tutte le conoscenze mediche in maniera teorica piuttosto che a fare affidamento su metodi empirici, molto spesso confusi e discordanti. Rush sosteneva che la malattia fosse il risultato di squilibri del corpo ed in particolare che fosse causata da malfunzionamenti nel cervello. Il suo approccio metodologico scientifico, su base moderna, ha aperto la strada a successive ricerche nel campo della medicina. É stato uno strenuo difensore della salute pubblica, sottolineando l'importanza e l’esigenza di ambienti comuni puliti e promuovendo iniziative volte a stimolare la coscienza sociale dell'igiene personale, soprattutto nel contesto militare. Il suo studio più importante, quello sui disturbi mentali, lo ha reso uno dei fondatori della psichiatria americana.