Wilf Mannion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
|||
Riga 60:
===Nazionale===
Durante la guerra, Mannion fece registrare 4 presenze in partite considerate come non ufficiali<ref name="goalcom"/>: il suo esordio ufficiale risale al 28 settembre [[1946]], nella prima partita dell'{{NazNB|CA|ENG}} del dopoguerra, giocata a [[Belfast]] contro l'{{NazNB|CA|IRL}}: Manning segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]]<ref name="engfc">{{cita web|url=http://www.englandfc.com/Profiles/php/PlayerProfileByName.php?id=638|titolo=Wilf Mannion|editore=EnglandFC.com |accesso=9 aprile 2010|lingua=en}}</ref>. Dopo numerose presenze da titolare venne convocato per il [[Campionato mondiale di calcio]] del [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] giocatosi in [[Brasile]], nel quale scese in campo nella vittoria contro il {{NazNB|CA|CHL}} e nella sconfitta con gli {{NazNB|CA|USA}}<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/50full.html|titolo=World Cup 1950|editore=RSSSF.com|accesso=14 marzo 2010|lingua=en}}</ref>, che costò all'Inghilterra l'eliminazione dalla competizione e passata alla storia come il ''[[Miracolo di Belo Horizonte]]''. Dopo l'episodio della sua esclusione dal Middlesbrough, rimase fuori dalla Nazionale per oltre un anno (dal maggio [[1948]] al maggio dell'anno successivo)<ref name="engfc"/>: l'ultima sua convocazione fu il 3 ottobre [[1951]] nel pareggio per 2-2 contro la {{NazNB|CA|FRA}}<ref name="engfc"/>. Complessivamente, Mannion marcò 26 presenze con la Nazionale maggiore, nella quale segnò 11 reti<ref name="engfc"/>, a cui vanno sommate 2 presenze ufficiali e due non ufficiali con la maglia dell'{{NazNB|CA|ENG||B}}<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/eng-b-intres-det.html|titolo=England - International Results B-Team|editore=RSSSF.com|accesso=9 aprile 2010|lingua=en}}</ref>.
==Dopo il ritiro==
|