Angelo custode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Angelologia islamica: Corporeità, peccato, giudizio e resurrezione finale. Differenze col cristianesimo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
F8ne terreno e oltreterreno dell'opera angelica. Invocazione indiretta Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Santo|nome = SS. Angeli Custodi|ricorrenza = 2 ottobre|immagine = |patrono di = [[Fondachelli-Fantina]] (ME), [[Priolo Gargallo]], [[Centallo]]}} L''''angelo custode''' è un [[angelo]] che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio
L'angelo custode ha lo scopo principale di tenere il fedele lontano dalle tentazioni e dal peccato, e di condurre la sua anima a meritare la salvezza eterna in Paradiso. Scopo secondario è la relizzazione e la felicità terrena del singolo, oltre l'umana debolezza e miseria.
L'angelo è invocato con la tradizionale preghiera dell'[[Angelo di Dio]].
Nel rispetto del [[libero arbitrio]] dell'uomo creato a immagine e somiglianza di Dio, l'angelo custode orienta, senza poterla determinare in senso causale, le scelte verso un atto conforme alla volontà divina, manifesta nei [[dieci comandamenti]] e nella [[legge mosaica]], nella [[legge morale naturale]], nel progetto di vita individuale che Dio possiede per ogni singolo uomo ed è pronto a rivelare, fine alla realizzazione dei suoi talenti come servitore e figlio, e alla sua felicità terrena.
L'angelo custode è una [[persona (filosofia)|persona]] ricorrente nella vita di molti [[Santi]]; in diversi Paesi vi è una forte e particolare devozione. L'angelo è parte di una gerarchia, mediante la quale può quindi essere invocato anche indirettamente tramite una preghiera ai Santi [[arcangelo|arcangeli]], o alla [[Sacra Famiglia]] di Nazareth.
[[File:Cortona Guardian Angel 01.jpg|thumb|''Angelo custode'', di [[Pietro da Cortona]], 1656]]
|