Wi-Fi Protected Access: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 26:
==Supporto hardware==
WPA è stato progettato appositamente per lavorare con hardware wireless prodotti prima dell'introduzione del protocollo WPA,<ref name="wpa-backwardscomp"/> che fornisce sicurezza inadeguata tramite WEP. Alcuni di questi dispositivi supportano WPA solo dopo l'applicazione di aggiornamenti [[firmware]], che non sono disponibili per alcuni dispositivi precedenti.<ref name="wpa-backwardscomp">{{Cita web |opera=[[Wi-Fi Alliance]] |url=http://www.wi-fi.org/white_papers/whitepaper-042903-wpa/ |titolo=Wi-Fi Protected Access White Paper |citazione=
I dispositivi Wi-Fi certificati dal 2006 supportano sia i protocolli di protezione WPA e WPA2. WPA2 potrebbe non funzionare con alcune vecchie schede di rete.
Riga 46:
;[[CCMP]]([[Modalità di funzionamento dei cifrari a blocchi#Counter .28CTR.29|CTR mode]] con [[CBC-MAC]] Protocol):
Il protocollo utilizzato da WPA2, basato sul codice AES ([[Advanced Encryption Standard]]) unitamente all'[[Message authentication code|autentica autenticità dei messaggi e al controllo dell'integrità]], è significativamente più efficace nella protezione della privacy e dell'integrità rispetto al TKIP basato su [[RC4]] utilizzato da WPA. Tra i nomi informali ci sono "AES" e "AES-CCMP". Secondo la specifica 802.11n, questo protocollo di crittografia deve essere utilizzato per ottenere veloci schemi di bitrate elevati 802.11n, sebbene non tutte le implementazioni [vaghe] facciano rispettare questo.<ref>
{{Cita web
|titolo = Data rate will not exceed 54 Mbps when WEP or TKIP encryption is configured |url = http://www.intel.com/support/wireless/wlan/4965agn/sb/cs-025643.htm
|urlmorto = sì
}}</ref>{{Dead link|date=October 2017}} Altrimenti, la velocità dei dati non supererà i 54 MBit / S.▼
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111229165556/http://www.intel.com/support/wireless/wlan/4965agn/sb/cs-025643.htm
|dataarchivio = 29 dicembre 2011
▲}}</ref>
==Problemi di sicurezza==
Riga 78 ⟶ 82:
===MS-CHAPv2===
Sono stati riscontrati diversi punti deboli in [[MS-CHAP]]v2, alcuni dei quali riducono drasticamente la complessità degli attacchi di forza bruta rendendoli fattibili con l'hardware moderno. Nel 2012 la complessità della rottura di MS-CHAPv2 è stata ridotta a quella di rompere una singola chiave DES, opera di Moxie Marlinspike e Marsh Ray. Moxie ha consigliato: "Le aziende che dipendono dalle proprietà di autenticazione reciproca di MS-CHAPv2 per la connessione ai loro server WPA2 Radius dovrebbero immediatamente iniziare la migrazione a qualcos'altro."<ref>{{Cita web |url=https://www.cloudcracker.com/blog/2012/07/29/cracking-ms-chap-v2/ |titolo=Divide and Conquer: Cracking MS-CHAPv2 with a 100% success rate |accesso=3 agosto 2012 |editore=[[Moxie Marlinspike]] |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316174007/https://www.cloudcracker.com/blog/2012/07/29/cracking-ms-chap-v2/ |dataarchivio=16 marzo 2016 }}</ref>
===Hole196===
|