Stadio Lužniki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 36:
 
In questo impianto si disputano le partite casalinghe dello [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]] e della [[Nazionale di calcio della Russia]], mentre tra il [[2007]] e il [[2011]] si sono svolte quelle del [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]]. Lo stadio è stato sede della finale di [[Coppa UEFA 1998-1999]] e di quella della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]]; nel [[1980]] l'impianto ospitò i [[Giochi della XXII Olimpiade]] e sarà la sede della finale del [[Campionato mondiale di calcio 2018]] che si svolgerà appunto in [[Russia]]. Nell'ottobre [[1982]], all'interno dell'impianto, si verificò una delle più grosse tragedie legate alla sicurezza negli impianti di calcio, conosciuta come il [[disastro del Lužniki]], in cui morirono 66 tifosi dello [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]]. Lo stadio ha ospitato i [[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Campionati del mondo di atletica leggera]] svoltosi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nell'agosto [[2013]], nonché [[Michael Jackson]] durante la sua tappa in [[Russia]] per il [[Dangerous World Tour]] il 15 settembre [[1993]], i [[Red Hot Chili Peppers]] il 22 luglio 2012 nel loro [[I'm with You World Tour]], la tappa moscovita del [[The Born This Way Ball Tour]] della cantante statunitense [[Lady Gaga]] il 12 dicembre [[2012]] e l'ultimo concerto della celebre rock band sovietica [[Kino (gruppo musicale sovietico)|Kino]] il 24 giugno 1990, poco meno di due mesi prima della morte del frontman [[Viktor Coj|Viktor Tsoi]] avvenuta il 15 agosto 1990 a [[Tukums]] ([[Lettonia]]) per un tragico incidente stradale.
[[File:Luzhniki Stadium2.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|Il Luzhniki Stadium nel 2017 in seguito alla ristrutturazione.]]
In vista dei Mondiali di Calcio del 2018, l'impianto ha subito una radicale ristrutturazione, che ha previsto la demolizione totale degli spalti, pur mantenendo integro l'involucro esterno con la copertura, per rendere fruibile la struttura prevalentemente per il calcio, eliminando la pista di atletica e portando la capienza a 82 540 posti a sedere. I lavori sono iniziati all'inizio del 2014 per concludersi nella metà del 2017.
 
Riga 61:
!Spettatori
|-
|14 giugno [[2018]]||18:00|| {{Naz|CA|RUS}} ||style="text-align:center;"|-|| {{Naz|CA|KSASAU}} ||[[Campionato mondiale di calcio 2018#Gruppo A|Girone A]] (gara inaugurale) ||style="text-align:center;"|
|-
|17 giugno [[2018]]||18:00|| {{Naz|CA|GERDEU}} ||style="text-align:center;"|-|| {{Naz|CA|MEX}} ||[[Campionato mondiale di calcio 2018#Gruppo F|Girone F]]||style="text-align:center;"|
|-
|20 giugno [[2018]]||15:00||{{Naz|CA|PRT}}||style="text-align:center;"|-||{{Naz|CA|MAR}}||[[Campionato mondiale di calcio 2018#Gruppo B|Girone B]]||style="text-align:center;"|