OpenID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#Schema d'accesso → #Autenticazione; #Diffusione unito in #Storia; ricercate fonti scavando in Internet Archive; +#Bibliografia +T:Collegamenti esterni e rimossi link smorti; tolto Template:S |
m →Caratteristiche: refuso |
||
Riga 7:
;Autenticazione: In fase di autenticazione l'utente non inserisce alcuna combinazione di nome utente e password dedicata a tale servizio, dato che l'autenticazione è delegata all'<nowiki />''identity provider'' scelto dall'utente. OpenID è stato ideato per evitare di ricordare molteplici combinazioni di nome utente e password, sia per evitare frustrazione per gli utenti, sia per evitare che si sia indotti a riutilizzare una stessa password per ogni servizio, comportando un rischio per la sicurezza. La verifica dell'identità avviene sul sito OpenID scelto dall'utente.<ref>{{Cita web | https://security.stackexchange.com/questions/105345/why-is-openid-considered-secure-when-password-reuse-is-not | Why is OpenID considered secure when password reuse is not? | 1 febbraio 2018 |lingua = en |data = 12 novembre 2015 |citazione = The passphrase (or any other authentication schema like two factor authentication, certificates and so on) only is revealed to the identity provider. }}</ref>
;Informazioni personali: L'utente è nella posizione di decidere quali informazioni
== Autenticazione ==
|