Sciamanesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
Il termine "sciamano", quindi "sciamanesimo", entra nella lingua italiana nel 1838. La prima attestazione in lingua occidentale del termine "schamane" ("sciamano") è databile al 1698 quando il mercante di Lubecca Adam Brand lo riporta nel suo diario riguardante il viaggio compiuto tra Mosca e Pechino sotto la guida del mercante olandese Evert Ysbrants Ydes<ref>Bremmer, p.54; Chiclo, p. 1688; Boekhoven, p. 32</ref>.
 
Il termine italiano "sciamano", e il suo corrispettivo [[Lingua tedesca|tedesco]] "schamane", nonché quello [[Lingua inglese|inglese]] "shaman", risultano adattamenti del [[Lingua russa|russo]] ''šaman'' a sua volta resa del [[Lingue tunguse|tunguso]] '''''šamān'''''.
 
Con ogni probabilità il termine tunguso ''šamān'' è la resa in quella lingua del [[Lingua sanscrita|sanscrito]] ''śrāmaṇa'' o ''śrāmaṇera'', forse per mezzo di un possibile ricostruito [[Lingua cinese|cinese]] ''sha-men''<ref>Cfr. ad esempio Marazzi, p.21</ref>.
 
In passato autori come [[Julius Nemeth]] <ref>Cfr. il suo ''Über den Ursprung des Wortes Saman und einige Bemerkungen zur turkisch-mongolischen Lautgeschichte'' in "Keleti Szemle", XIV, 1913–1914, p.240-9.</ref> e [[Berthold Laufer]] <ref>Cfr. il suo '' Origin of the Word Shaman'', in "American Anthropologist", 1917; 19: 361-71.</ref> hanno ritenuto che il termine tunguso ''šamān'' (anche ''xamān'') potesse essere identico foneticamente con il [[Lingua turca|turco]] ''xam/qam'' quindi da un ricostruito ''*sam''. Una ulteriore etimologia, è stata proposta dallo studioso ungherese [[Vilmos Diószegi]]<ref>Cfr. il suo ''Samanismus''. Budapest, Gondolat, 1962 (in [[Lingua ungherese|ungherese]])</ref>, per cui l'origine di questo termine sarebbe da ricercarsi nella radice tungusa ''ša'' ("conoscere"). Tutte queste seconde ipotesi sono oggi completamente abbandonate <ref>Marazzi, p.21.</ref>.
 
==Altri termini per "sciamano" utilizzati nelle regioni siberiane e centro asiatiche==