Operazione Matterhorn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta) |
m Bot: orfanizzo redirect Acciaierie Showa |
||
Riga 82:
=== Le operazioni ===
[[File:Matterhorn-B-29 Crossing The Hump 1944.jpg|thumb|upright=1.1|Un B-29 Superfortress del 40th Bombardment Group del XX Bomber Command supera la catena dell'Himalaya per raggiungere dall'India le basi aeree avanzate in Cina.]]
Un comitato di esperti e analisti degli Stati maggiori riuniti e della Twentieth Air Force aveva consigliato di sferrare gli attacchi dei B-29 contro gli altiforni e le acciaierie giapponesi di [[Anshan]] ([[Acciaierie
Il generale Wolfe diede inizio alla prima missione di combattimento dei B-29 del XX Bomber Command il 5 giugno 1944 con obiettivo le strutture ferroviarie giapponesi di [[Makasan]], vicino a [[Bangkok]] in [[Thailandia]], a circa 1 500 km di distanza. 98 bombardieri decollarono dalle basi in India, e 77 colpirono i loro bersagli sganciando 334 tonnellate di bombe. L'operazione fu particolarmente difficoltosa: dodici aerei dovettero rinunciare alla missione per problemi tecnici, uno esplose al decollo, mentre gli altri incapparono nel volo di ritorno in turbolenze atmosferiche e si sparpagliarono, atterrando in sedici diverse basi aeree<ref>M. Caidin, ''La notte che distrussero Tokyo'', p. 39.</ref>. Nonostante questi problemi, il XX Bomber Command decise di tentare le prime incursioni dirette contro il territorio metropolitano del Giappone.<ref name=hittinghomepg5/>
|