Potes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ristrutturo la voce |
m Bot: orfanizzo redirect Aguilar de Campóo |
||
Riga 41:
La comarca di Liébana come la Cantabria, è stata certamente abitata nella preistoria da una popolazione tribale che i [[Latini|Romani]] chiamarono i [[Cantabri]] che si opposero alla loro sottomissione duramente e a lungo fino a cedere nel [[18 a.C.]] ai legionari di [[Augusto]]. Nella regione la dominazione romana durò fino al [[IV secolo]] quando crollò l'impero di occidente alla calata dei barbari e i [[Visigoti]] occuparono le regioni del nord che non furono quindi sottomesse dai [[Musulmani]] quando questi occuparono gran parte della [[Spagna]].
Dai re visigoti della Cantabria iniziò la ''[[Reconquista]]'' cristiana. Alla fine del [[XIV secolo]] il re [[Giovanni I di Castiglia]] concesse la signoria di Liébana a suo cugino [[don Juan Telles]] già signore di [[Aguilar de
== Geografia ==
Il capoluogo del comune è Potes che si trova all'altitudine di 292 metri, a 117 km da [[Santander (Spagna)|Santander]], alla confluenza dei fiumi [[Deva (fiume)|Deva]] e [[Quiviesa]] e dove convergono le quattro valli: ''Valdebarò'', ''Cerecedas'', ''Piedrasluengas'' e ''Vega de Liebana''. Da Potes parte la strada per raggiungere i ''Picos de Europa'', insieme di cime che superano 2600 metri di altitudine.
| |||