Clodoveo I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Eliminato precedente template e messo uno più consono
Biografia: collegamento
Riga 44:
[[File:Portrait Roi de france Clovis.jpg|thumb|left|Ritratto di Clodoveo I su una moneta di [[bronzo]] del [[1720]].]]
 
Clodoveo è conosciuto soltanto attraverso il secondo dei dieci libri della ''Storia'' dalla creazione di [[Adamo]] all'anno [[591]] – successivamente intitolata ''[[Historia Francorum|Storia dei]] [[Franchi]]'' - del [[Arcidiocesi di Tours|vescovo]] [[Gregorio di Tours]] ([[536]] – [[597]]), un notabile gallo-romano i cui intenti di scrittore appaiono volti all'edificazione e all'[[agiografia]] piuttosto che alla rappresentazione di fatti documentati con scrupolo storiografico. Il libro II della sua ''Storia'' descrive gli avvenimenti del regno di Clodoveo inserendoli in successioni di cinque anni o di multipli di cinque: cosicché, poiché l'unica data che può considerarsi certa nella vicenda storica di Clodoveo è quella della morte, avvenuta il [[511]], seguendo Gregorio egli sarebbe nato nel [[466]], sarebbe salito al trono nel [[481]], a quindici anni, e il suo regno sarebbe durato trenta anni.<br />Comunque anche l'autore (VIII secolo) del ''[[Fredegario|Liber Historiæ Francorum]]''<ref>Scritti di anonimo su istruzioni del conte Childebrando, fratellastro di Carlo Martello, "Cronique de Fédégaire", testo completo in latino in hyperstoria.com/it/cronaca-di-fredegario</ref> conferma che Clodoveo è figlio di Childerico<ref name=merovingi/>.
 
Clodoveo nacque da uno dei capi dei [[Franchi Sali]], tribù germaniche stanziate nelle attuali province di [[Tournai]] e di [[Cambrai]], [[Childerico I]], e da [[Basina|Basina di Turingia]]<ref name=merovingi/>. Childerico era un alleato dei [[Storia romana|Romani]], prima di [[Ezio]] contro [[Attila]], poi del generale [[Egidio (generale romano)|Egidio]] contro i [[Visigoti]]. Egli si vide riconoscere da quest'ultimo il controllo politico, se non territoriale, della [[provincia romana]] [[Gallia Belgica|Belgica Seconda]], comprendente le attuali province di [[Reims]], di [[Amiens]] e di [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], a est dell'ultima [[enclave]] romana in Gallia che era compresa tra le [[Somme (fiume)|Somme]] e la [[Loira]]. [[Soissons]] era la città più importante ed era controllata dal figlio del defunto Egidio, il ''[[magister militum]] per [[Gallia]]s'', [[Siagrio]], che dal 476, essendo caduto l'[[impero romano d'occidente]], non rispondeva più a nessuna autorità sicché Gregorio di Tours lo definisce ''rex Romanorum''.