Abramo Ecchellense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Cenni biografici: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
Nel 1646 Ibrahim fu nominato professore di siriaco e [[Lingua araba|arabo]] al [[Collège de France]]. Invitato dalla [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli|Congregazione de Propaganda Fide]] a prendere parte alla preparazione di una versione araba della Bibbia, Ibrahim ritornò nel [[1652]] o [[1653]] a Roma. Pubblicò diverse traduzioni latine di opere arabe, la più importante delle quali fu il ''Chronicon Orientale di Ibnar-Rahib'' (1653), cronaca che narra le vicende storiche del [[Patriarcato di Alessandria]].<ref name="EB1911"/>
 
Ibrahim scrisse conecon [[Giovanni Alfonso Borelli]] una traduzione latina del 5°, 6° e 7° libro delle ''[[Le coniche|Coniche]]'' di [[Apollonio di Perga]] (1661).<ref name="EB1911"/> Ibrahim fu anche la prima persona a identificare i [[Mandei]] dell'[[Iraq]] e dell'[[Iran]] come i discendenti di seguaci di [[Gnosticismo|movimenti gnostici]] risalenti al [[I secolo|I secolo d.C.]]
 
==Note==