Gera d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Simon (discussione | contributi)
fix link aggiungo nota e cita web
Riga 23:
 
La '''Gera d'Adda''' (con grafia antica ''Ghiara'', ''Ghiera'', ''Giarra d'Adda'') è una zona della [[pianura]] [[Lombardia|lombarda]] compresa tra il [[fiume]] [[Adda]] a [[ovest]], il fiume [[Serio]] a [[est]] e il [[fosso bergamasco]] a [[nord]].
Il confine a [[sud]] si basa su precise fonti storiografiche, risalenti all'estimo dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]] e ribadite negli editti successivi, che lo individuano nelle estremità meridionali dei comuni di [[Rivolta d'Adda]], [[Pandino]], [[Dovera]], [[Vailate]], [[Misano di Gera d'Adda]] e [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]].<ref>[{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4000307/?view=toponimi&hid= Lombardia Beni Culturali|titolo=Dovera|accesso=02 ]febbraio 2018}}</ref> [[Vailate]], [[Misano di Gera d'Adda]] e [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]].
 
Il termine deriva dalla natura morfologica del territorio che presenta strati fertili e ghiaiosi in profondità che sono strati trasportati dai due fiumi che ne circondano il territorio in tempi assai remoti.
Riga 59:
Le vicende storiche dei territori compresi in questo tratto di pianura sono accomunabili da un'unica matrice fin dai tempi delle prime tribù nomadi. A queste seguirono insediamenti di popolazioni celtiche di [[Cenomani|Galli Cenomani]], insediatisi già nel [[IV secolo a.C.]], ai quali subentrarono poi i [[Latini|Romani]]. Questi segnarono profondamente il territorio, sottoposto a un'imponente opera di [[centuriazione]].
 
Dopo le [[invasioni barbariche]] venne il momento dei [[Longobardi]], dei quali sono stati rinvenuti parecchi resti (in primis a [[Fornovo San Giovanni]] e [[Fara Gera d'Adda]]), tra cui anche resti di fortificazioni. Con il successivo arrivo dei [[Franchi]], che istituirono il [[Sacro Romano Impero Germanico|Sacro Romano Impero]], la Gera d'Adda fu raggruppata in un'unica entità amministrativa, divenendo una delle antiche [[Pieve|pievi]] amministrative in cui era suddiviso il territorio lombardo. Successivamente il termine, che si riferisce alla presenza del fiume [[Adda]], passò, nell'uso comune, a designare il territorio stesso.
 
I comuni che anticamente appartenevano alla pieve erano [[Agnadello]], [[Arzago d'Adda]], [[Boffalora d'Adda|Boffalora]], [[Brignano Gera d'Adda]], [[Calvenzano]], [[Canonica d'Adda|Canonica in Gera d'Adda]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Casirate d'Adda|Casirate Gera d'Adda]], [[Castel Rozzone]], [[Corte Palasio]], [[Dovera]], [[Roncadello (Dovera)|Roncadello]] oggi frazione di Dovera, [[Fara Gera d'Adda]], [[Massari Melzi]] oggi frazione di Fara, [[Misano di Gera d'Adda]], [[Pagazzano]], [[Pandino]], [[Pontirolo Nuovo|Pontirolo]], [[Rivolta d'Adda|Rivolta]], [[Tormo (Crespiatica)|Tormo di Crespiatica]] e [[Vailate]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/1002364/?view=toponimi&hid=1000393|titolo=Pieve di Gera d'Adda|accesso=02 febbraio 2018}}</ref>
 
La zona fu a lungo contesa dalle entità territoriali del tempo, tra cui i comuni di Milano, [[Bergamo]] e [[Cremona]] in epoca [[Medioevo|medievale]]. Tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]] il territorio fu interessato da numerosi scontri tra la [[Repubblica di Venezia]] e il [[Ducato di Milano]], che aspiravano ad ottenere il predominio sulla zona.