Charlie Byrd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Jazz Samba a Jazz Samba (album) tramite popup
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Andres Segovia
Riga 41:
=== Dal [[blues]] a [[Johann Sebastian Bach|Bach]] ===
 
Nel [[1950]] Byrd tornò nella capitale per studiare la [[chitarra classica]] con il noto maestro Sophocles Papas. Come [[chitarrista]] si era sempre sentito limitato dalle sue capacità tecniche e dall'uso del plettro. Studiò a fondo teoria musicale e migliorò sensibilmente la sua tecnica strumentale. Nel [[1954]] si trasferì in [[Italia]], a [[Siena]], dove poté studiare per sei settimane con il grande [[AndresAndrés Segovia]]. In seguito studiò anche in [[Sud America]] e a [[Cuba]].
 
Dopo aver approfondito e migliorato le sue conoscenze, Charlie Byrd formò il suo primo gruppo, un trio con [[contrabbasso]] e [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]. Con questa formazione trovò la sua dimensione ideale di solista e di concertista. Poté realizzare il suo sogno di mescolare senza ostacoli formali [[jazz]], [[blues]] e [[musica classica]].