Azeglio Vicini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+abbozzo caratteristiche tecniche |
Fix vari |
||
Riga 68:
=== Allenatore ===
La sua prima esperienza è sulla panchina del [[Brescia Calcio|Brescia]], nel campionato 1967-68, e si concluderà con la retrocessione delle rondinelle in serie B. Già nel
[[File:Azeglio Vicini 75-76.jpg|thumb|left|upright|Vicini all'epoca del suo incarico di selezionatore delle nazionali azzurre U-21 e U-23.]]
Dall'anno successivo gli è affidata l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] (dopo che la [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA]] ha riservato il campionato europeo giovanile a tali nazionali), incarico che porterà avanti per ben dieci anni. Ai campionati europei Under-21 ottiene tre volte la qualificazione ai quarti di finale (
Dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1986|mondiali del 1986]] prende il posto di [[Enzo Bearzot]] alla guida della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], esordendo sulla panchina azzurra l'8 ottobre
Alla guida della nazionale ha lanciato fin dalla sua prima partita giocatori destinati a diventarne cardini della sua gestione, come [[Walter Zenga]] e [[Roberto Donadoni]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/04/28/italia-tre-gol-tanta-noia.html|titolo=Italia, tre gol e tanta noia|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=28 aprile 1988|p=23}}</ref> Conduce gli azzurri agli [[Campionato europeo di calcio 1988|europei del 1988]] in Germania, giungendo fino alla semifinale dove sotto una pioggia battente a Stoccarda arriva la sconfitta per 2-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]]. Rimane alla guida degli azzurri anche per il biennio successivo, con il compito di guidare la nazionale ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali di Italia '90]]. Sconfitti in semifinale dall'{{NazNB|CA|ARG}} ai [[tiri di rigore]], gli azzurri giungono terzi, battendo l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] nella ''finalina'' di [[Bari]] (2-1 il risultato).
Confermato per altri due anni, Vicini è rimasto [[commissario tecnico]] della nazionale fino all'ottobre
== Statistiche ==
Riga 212:
=== Individuale ===
*[[Seminatore d'oro]]: 1
:1986
*[[Panchina d'oro#Panchina d'oro alla carriera|Panchina d'oro alla carriera]]: 1
Riga 224:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=30 settembre
}}
|