Viterbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correggo e completo aggiornamento |
||
Riga 13:
|Divisione amm grado 2=Viterbo
|Amministratore locale=[[Leonardo Michelini]]
|Partito=
|Data elezione=10-6-2013
|Data istituzione=
Riga 21:
|Abitanti=67619
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017] - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
|Aggiornamento abitanti=
|Sottodivisioni=[[Bagnaia (Viterbo)|Bagnaia]], Castel d'Asso, Fastello, [[Grotte Santo Stefano]], La Quercia, [[Montecalvello]], Monterazzano, Roccalvecce, Sant'Angelo di Roccalvecce, [[San Martino al Cimino]], Tobia, Vallebona, Ponte di Cetti
|Divisioni confinanti=[[Bagnoregio]], [[Bomarzo]], [[Canepina]], [[Caprarola]], [[Celleno]], [[Civitella d'Agliano]], [[Graffignano]], [[Marta (Italia)|Marta]], [[Monte Romano]], [[Montefiascone]], [[Ronciglione]], [[Soriano nel Cimino]], [[Tuscania]], [[Vetralla]], [[Vitorchiano]]
Riga 36:
|Diffusività=
}}
'''Viterbo''' (''Vetèrbe'' in dialetto [[dialetti italiani mediani#Gruppo viterbese|viterbese]]<ref>{{cita libro | cognome=Cappello | nome=Teresa | coautori=Carlo Tagliavini | titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani | città=Bologna | editore=Pàtron | anno=1981 | p=630 }}</ref><ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino }}</ref>, ''Viterbium'' in latino medioevale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
Ha antiche origini (si ritiene che ''Viterbo'' derivi dal latino ''Vetus Urbs'', cioè ''Città Vecchia''<ref>Su questa ipotesi si veda: {{cita libro | titolo=Dizionario di toponomastica | editore=UTET | città= Torino | anno=1990 | p=838 }}</ref>) e ha un vasto centro storico – con alcuni quartieri medioevali ben conservati – cinto da mura e circondato da quartieri moderni, tranne che ad ovest, dove si estendono zone archeologiche e termali ([[necropoli]] di Castel d'Asso, sorgente del [[Bullicame]]). Viterbo è storicamente nota come la ''Città dei Papi'': nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il [[Palazzo dei Papi di Viterbo|Palazzo Papale]] ospitò o vi furono eletti vari Papi. [[Papa Alessandro IV]] decise nel [[1257]] il trasferimento della Curia Papale nella città a causa del clima ostile presente a Roma; il soggiorno papale durò, salvo brevi interruzioni, fino a quando [[papa Martino IV]], appena eletto (22 febbraio [[1281]]), allontanò definitivamente la corte pontificia da Viterbo.
|