Federico I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3) |
m Bot: orfanizzo redirect Battaglia di Muhldorf |
||
Riga 23:
Federico il Bello era figlio di [[Alberto I d'Asburgo]] e di [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]], e acquisì il titolo di Duca d'Austria – per sé e per i fratelli minori – dopo la morte del fratello maggiore [[Rodolfo]] e l'uccisione del padre, avvenuta nel [[1308]]. Crebbe assieme al cugino, [[Ludovico il Bavaro]], cui era legato da una fortissima amicizia, che però venne meno quando a Federico venne assegnato la tutela sui Duchi dell'Alta Baviera. Ludovico, geloso di ciò, si levò in armi contro di lui. Il 9 novembre [[1313]], nei pressi di [[Gammelsdorf]], [[Ludovico il Bavaro]] sconfisse Federico, che rinunciò ai suoi diritti sull'[[Alta Baviera]].
Dopo la morte di [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII]] Federico si candidò al trono imperiale, ma, su suggerimento dell'[[arcivescovo di Magonza]], [[Peter von Aspelt]], nel voto per l'elezione dell'imperatore, avvenuta nell'ottobre [[1314]], Ludovico il Bavaro ottenne 4 voti, mentre Federico riuscì a raccoglierne solamente tre. Ludovico precedette Federico anche con l'incoronazione ad [[Aquisgrana]]. Federico venne incoronato imperatore a [[Bonn]], dall'arcivescovo di [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Dopo lunghi anni di [[guerra civile]] la vittoria sembrò andare a Federico, che aveva ottenuto un grandissimo aiuto da parte del fratello [[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo]]. Ma nella [[Battaglia di
Federico trascorse tre anni di prigionia nel Castello di [[Trausniz]] ([[alto Palatinato]]), e solamente la resistenza da parte di Leopoldo, l'abdicazione del [[re di Boemia]] e la [[scomunica]] papale convinsero Ludovico il Bavaro a restituire la libertà a Federico, con il trattato di [[Trasnitz]] (13 marzo [[1325]]). Con esso Federico si impegnava a riconoscere l'autorità imperiale di Ludovico il Bavaro, e di ritornare suo prigioniero se non fosse riuscito a convincere il fratello Leopoldo a riconoscere Ludovico come imperatore. Ma ciò non gli riuscì, e per questo, in osservanza al proprio giuramento e nonostante il papa lo avesse dispensato, tornò prigioniero di Ludovico a Monaco, il quale, commosso per tale nobiltà, ritrovò gli antichi sentimenti, e si accordò con lui per condividere la corona dell'impero, nominandolo co-reggente dell'impero.
|