Placenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m da 'in oltre' a 'inoltre'
m fix errori comuni, replaced: sottoforma → sotto forma using AWB
Riga 21:
La porzione materna della placenta è denominata anche "'''pars basalis'''" ed è composta dalla tonaca mucosa (endometrio) dell'utero, quindi da un epitelio cilindrico semplice e da un connettivo sottostante. Questi due tessuti assumono degli aspetti eterogenei in base alla fase della gravidanza che sono principalmente determinati da:
* ormoni sessuali femminili;
* presenza del concepito sottoformasotto forma di morula o blastocisti.
 
==== Endometrio durante il "periodo finestra": pre-decidualizzazione ====
Riga 40:
-luteiniche
|No
|Androgeni;<ref name="bioeng.auckland.ac.nz">{{Cita web|url=http://www.bioeng.auckland.ac.nz/physiome/ontologies/female_repro_system/cells.php|titolo=Auckland Bioengineering Institute - The University of Auckland|sito=www.bioeng.auckland.ac.nz|lingua=en|accesso=2017-11-12}}</ref>
Progesterone<ref name="bioeng.auckland.ac.nz"/>
Progesterone<ref>{{Cita web|url=http://www.bioeng.auckland.ac.nz/physiome/ontologies/female_repro_system/cells.php|titolo=Auckland Bioengineering Institute - The University of Auckland|sito=www.bioeng.auckland.ac.nz|lingua=en|accesso=2017-11-12}}</ref>
|-
|Cellule della
Riga 51:
Estrogeni (per la maggiore);<ref name=":0" />
 
Inibina A<ref name="bioeng.auckland.ac.nz"/><ref name=":0" />
Inibina A<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.bioeng.auckland.ac.nz/physiome/ontologies/female_repro_system/cells.php|titolo=Auckland Bioengineering Institute - The University of Auckland|sito=www.bioeng.auckland.ac.nz|lingua=en|accesso=2017-11-12}}</ref>
|}
Grazie al progesterone l'ovaio regola l'attività proliferativa delle cellule endometriali, inizializzando la fase proliferativa del ciclo mestruale.
Riga 80:
L'importanza a livello [[tassonomia|tassonomico]], [[Evoluzione|evolutivo]] e di conseguenza funzionale di questo importante organo, attraverso il quale avvengono gli scambi tra il corpo materno e l'embrione, è fondamentale. Data l'elevata biodiversità dei mammiferi, con tempi e modi di gestazione anche molto variabili, le placente hanno subito processi evolutivi di specializzazione che ne hanno originato diverse tipologie.
 
La sottoclasse dei mammiferi placentati è detta dei [[Theria|terii]], (il cui nome deriva dal greco θηρίον = bestia); essa si suddivide nelle [[Infraclasse|infraclassi]] dei [[metaplacentati]] e degli [[euplacentati]].
 
In alcuni mammiferi, quali equini, bovini, felini, la madre libera il piccolo appena nato dalla placenta e dal sacco amniotico, e se ne ciba in quanto essi rappresentano una grande risorsa di proteine e di nutrimento per riacquistare le forze spese per il parto e dalla perdita di sangue che ne deriva.