Lubo Kristek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink: Casa di Kristek |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lubo
Riga 83 ⟶ 82:
Nel 2007, Kristek ha dato vita all’assemblage interattivo intitolato ''Requiem per i telefoni cellulari,'' nato durante il suo happening grazie alla partecipazione degli spettatori con i loro cellulari.<ref name="BP21">{{cita|Putová|p. 21|BP}}.</ref> Successivamente, ha viaggiato in vari paesi con una serie di happening nei quali l’assemblage ha continuato a trasformarsi. Questo progetto di happening era indirizzato contro le dipendenze che si celano nelle trappole nascoste della società moderna (già dal 1976 Kristek si è dedicato al tema della trappola con l’assemblage ''L’estetica insonorizzata della lussurreggianza''<ref>{{cita|Schwabe|p. 13|SCH}}.</ref>).
[[File:Kristkův dům v Brně.jpg|''[[Casa di Kristek]],'' assemblage monumentale, Brno.|thumb]]
Tra le composizioni, un posto speciale spetta alla ''[[Casa di Kristek]]'', creata tra il 2015 e il 2017. Kristek ha trasformato la sua casa di Brno in un assemblage monumentale tematicamente dedicato al mito di Sisifo. In questo modo ha incorporato nell’opera d’arte il simbolo della casa e della vita privata. L’albero vivente, protetto da mani enormi che sporgono dall’angolo dell'edificio, sposta l’attenzione dello spettatore sul rapporto tra l’uomo e la natura. Grazie all’elemento vivente la forma dell’assemblage non sarà mai definitiva.
==== La Glittoteca di Kristek lungo la Thaya ====
Riga 178 ⟶ 177:
* 2010: ''L’ultimo cancello ''
* 2010: ''EU 2010 – Gli ostinati sforzi di un sanguinario folletto paraplegico''<ref>Pubblicato a Putová, p. 131. [http://glyptoteka.cz/images/pdf/kpg-w.pdf#page=132 Online]</ref>
* 2017: ''[[Casa di Kristek]]'', assemblage monumentale, Brno, Repubblica Ceca
=== Quadri ===
|