Luftschiffbau Zeppelin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 51:
== Storia ==
{{vedi anche|Zeppelin}}
Nel [[1908]] dopo la [[Zeppelinspende des deutschen Volkes]] viene creata la Fondazione Zeppelin e fondata la ''Luftschiffbau Zeppelin GmbH'' con un capitale di 6.096.555 [[Reichsmark|marchi]]. Il direttore era [[Alfred Colsman]]. [[Ludwig Dürr]] diventa direttore tecnico l' 8 luglio 1913.
Nel [[1909]] nasce la ''Carbonium GmbH''. Doveva fornire l'[[idrogeno]] per i [[dirigibile|dirigibili]]; andò distrutta il 19 luglio [[1910]] e fu sostituita dal 1914 da un'altra fabbrica di idrogeno tuttora attiva.
Il conte Zeppelin e Karl Maybach fondarono a [[Bietigheim-Bissingen|Bissingen/Enz]], il 23 marzo [[1909]], la ''Luftfahrzeug-Motorenbau GmbH'', per la produzione di motori per dirigili; trasferita a [[Friedrichshafen]] nel [[1912]] e rinominata dapprima ''Motorenbau GmbH Friedrichshafen'', poi, dal maggio [[1918]], [[Maybach-Motorenbau]] GmbH. Costruì tutti i motori degli [[zeppelin]] fino all'[[LZ 127 Graf Zeppelin|LZ 127]]. Attiva tutt'oggi sotto il nome [[MTU Friedrichshafen]].
Riga 85:
La [[Deutsche Zeppelin Reederei]] fu fondata nel 1935 con partecipazione statale del Reich tedesco. Doveva fornire l'[[LZ 129 Hindenburg|LZ 129 ''Hindenburg'']].
 
La nave sorella dell' dell’''Hindenburg'', l'[[LZ 130 Graf Zeppelin II|LZ 130 ''Graf Zeppelin II'']] fu costruito nel [[1938]] e fu l'ultimo dirigibile prodotto fino ad oggi. Furono i due più grandi dirigibili mai costruiti.<ref>{{cita libro|autore=Peter Meyer|titolo=Luftschiffe Die Geschichte der deutschen Zeppeline|editore=Wehr & Wissen Verlagsgesellschaft mbH|città=Koblenz/Bonn|anno=1980|pagine=159 e 166|ISBN 3-8033-0302-8|lingua=de}}</ref>
 
==Seconda guerra mondiale==