SPID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è una cosa italiana |
tolgo grassetti |
||
Riga 12:
* ''Service provider'' (fornitore di servizi): mette a disposizione servizi digitali accessibili tramite il login con credenziali SPID.
* ''Attribute provider'' (gestore di attributi qualificati): fornisce attributi che qualificano gli utenti (stati, ruoli, titoli, cariche), finalizzati alla fruizione dei servizi.
AgID gestisce le procedure di accreditamento dei gestori di identità digitale e svolge inoltre attività di vigilanza sull'operato degli identity provider.
Riga 36:
Dal 15 marzo 2016 i primi tre gestori di identità digitale hanno iniziato a rilasciare le prime identità SPID a cittadini e imprese richiedenti.
Entro il mese di giugno 2016 è prevista l'adesione a SPID di 14 amministrazioni pilota: [[Agenzia delle
SPID è anche candidato al riconoscimento a livello europeo, come previsto dal Regolamento europeo eIDAS n. 910/2014, consentendo ai cittadini che ne saranno dotati di utilizzare il sistema anche per l'accesso ai servizi resi disponibili in rete dalle pubbliche amministrazioni di tutta l'Unione europea e, facoltativamente, dai soggetti privati.
Riga 43:
* 15 marzo 2016: Regione Toscana, Inps <ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/AgidGov/status/709780494683140097|titolo=twitter profilo ufficiale agid|autore=AgID|editore=|data=15/03/2016|accesso=}}</ref>
* 6 aprile 2016: Regione Friuli Venezia Giulia
* 15 aprile 2016: Agenzia delle
* 28 aprile 2016: Equitalia
Riga 56:
==== Sistema aperto pubblico privato ====
Il sistema
==== Livelli di sicurezza delle credenziali SPID ====
L'identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l'accesso. Esistono
* Il primo livello permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall'utente;
* Il secondo livello – necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore – permette l'accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall'utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password);
|