Razionalismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 50:
A partire dal Rinascimento vi furono anche alcuni [[filosofia del diritto|filosofi del diritto]] che iniziarono a studiare i sistemi giuridici con metodo razionale. Questo indirizzo di pensiero che porterà al "[[giusnaturalismo]]" fu sviluppato in particolare da [[Ugo Grozio]], da [[Thomas Hobbes]] e altri studiosi del diritto moderno.
=== Sviluppi tra
[[File:Spinoza.jpg|thumb|[[Baruch Spinoza]]]]
Il razionalismo si diffuse nel corso del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] in [[Europa]], grazie soprattutto a [[Gottfried Leibniz|Leibniz]] e [[Baruch Spinoza|Spinoza]] che si impegnarono per risolvere i problemi epistemologici e metafisici posti da Cartesio, reinterpretandolo però in una prospettiva mistico-religiosa e rivalutando il ruolo dell'[[intuizione]].
|