Sachalin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Aggiungo Template:Coord dalla pagina en:Chios
m Traslitterazione ISO 9-1968
Riga 4:
|+<big><big>'''Sakhalin'''</big></big>
|-
| align=center colspan=2 | [[Immagine:Sakhalin.PNG|230px|centre|L'isola di SakhalinSachalin]]
|-
! colspan=2 | [[lingua russa|russo]]
Riga 32:
|}
 
'''SakhalinSachalin''' o '''SachalinSakhalin''' è un'isola dalla forma allungata che si trova nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] settentrionale, nell'Estremo Oriente russo (compresa tra i 45° 50' e 54° 24' di latitudine nord).
 
Fa parte dell'[[oblast di SakhalinSachalin]], la cui capitale è [[Južno-SakhalinskSachalinsk]].
 
Il nome dell'isola deriva da un'interpretazione errata dell'espressione [[lingua manciù|manciù]] ''sahaliyan ula angga hada'' (cioè "picco della foce del fiume [[Amur]]"). In lingua manciù ''sahaliyan'' significa "nero", in riferimento al fiume Amur (''sahaliyan ula'').
Riga 45:
 
==Demografia==
All'inizio del [[XX secolo]] circa 32.000 [[russi (popolo)|russi]] (di cui ben 22.150 erano deportati) abitavano l'isola insieme a diverse migliaia di nativi. Attualmente, SakhalinSachalin conta 673.000 abitanti, dei quali l'83% è rappresentato da russi. Tra i nativi, si contano 2000 [[nivkh]], 1300 [[ainu]], 750 [[orocioni]], 200 [[evenki]] e alcuni [[jakuti]]. I nivkhnivchi abitano la parte settentrionale dell'isola e vivono di caccia e pesca. Gli ainu, invece, popolano le coste meridionali.
 
I 400.000 [[Giappone|giapponesi]] che abitavano la parte meridionale dell'isola furono costretti a rifugiarsi in Giappone dopo la [[seconda guerra mondiale]].
 
Nella capitale Južno-SakhalinskSachalinsk, che conta quasi 200.000 abitanti, vive una cospicua minoranza di [[Corea|coreani]], portati qui durante la seconda guerra mondiale per lavorare nelle miniere di carbone.
 
==Clima==