Utente:Mattia2701/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
La storia del castello di Nicastro si intreccia, soprattutto, con tragica fine del figlio ribelle di Federico II, Enrico VII di Hohenstaufen re di Germania, tenuto rinchiuso nel castello nicastrese per due anni a partire dal 1240.
Una prima versione racconta che Enrico finì i suoi giorni suicida a soli 31 anni, il 12 aprile 1242.
Un giorno, percorrendo una tortuosa strada di montagna con la scorta, mentre veniva trasferito da Nicastro alla volta del castello di Martirano, scappato dalla vigile presenza delle guardie, si gettò da cavallo sfracellandosi in un dirupo. Alcune fonti sostengono che fu proprio Federico II a farlo uccidere.
C'è stato anche chi ha sostenuto che fu proprio Federico II a farlo uccidere.
 
Una versione più vicina ai giorni nostri sostieneafferma che Enrico VII sia deceduto per morte naturale a causa di una malattia contratta in carcere.
Il corpo del re fu trasportato nel [[duomo di Cosenza]] dal vescovo di Martirano Leone Filippo De Matera (1218-1237), patrizio cosentino e cancelliere del Regno.
 
Riga 40 ⟶ 39:
La frase tradotta letteralmente significa "cadendo improvvisamente malato, morì", e non, come è stato finora sostenuto, "cadendo da cavallo, morì".
 
IlRecentemente la causa della morte è stata accertata da parte del direttore della sezione di [[paleopatologia]] dell'[[università di Pisa]], Gino Fornaciari, ha dato il responso in una dettagliata relazione nellain qualecui ha diagnosticatomesso in evidenza unla casodiagnosi di lebbra lepromatosa, il tipo più grave epatologia più diffusodiffusa in passato, in fase discretamente avanzata di evoluzione discretamente avanzata, con epoca di infezione e di esordio clinico riferibile ad alcuni anni prima del decesso.
 
=Fonti=