Allianz Stadion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 28:
L<nowiki>'</nowiki>'''Allianz Stadion''' è uno [[stadio]] [[Calcio (sport)|calcistico]] ed è sito a [[Vienna]], nell'area del quartiere di [[Hütteldorf]], all'interno del [[Distretti di Vienna|quattordicesimo distretto]] della capitale austriaca, [[Penzing (Vienna)|Penzing]].
 
È stato realizzato sul luogo del precedente [[Gerhard Hanappi Stadion]], del quale conserverà la funzione di impianto casalingo del [[Sportklub Rapid|Rapid Vienna]]. I lavori, così come previsto, sono terminati nell'estate 2016<ref name="Ref2">{{cita web|url=http://www.allianz-stadion.at/de/stadium/schedule/|titolo=Zeitplan|accesso=8 luglio 2014|lingua=de|editore=allianz-stadion.at|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714214718/http://www.allianz-stadion.at/de/stadium/schedule/|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>.
 
Al momento della sua progettazione lo stadio è stato definito come il più moderno impianto calcistico d'Austria<ref>{{cita web|url=http://www.skrapid.at/9610+M579ed36e159.html|titolo=Das grün-weiße Jahrhundertprojekt: Unser neues Stadion|data=10 giugno 2014|lingua=de|editore=skrapid.at|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140716161703/http://www.skrapid.at/9610+M579ed36e159.html|dataarchivio=16 luglio 2014}}</ref>. La sua capacità prevista è di {{formatnum:24000}} spettatori, tutti con posto a sedere, con possibilità di aumentarla fino a più di {{formatnum:28000}} nel caso di partite in ambito nazionale dove esiste ancora la possibilità di sfruttare posti in piedi.
Riga 42:
In maggio è stato raggiunto l'accordo con la società STRABAG e, in giugno, quello con l'Allianz per i diritti di sponsorizzazione del nuovo impianto e per la partnership che legherà la compagnia tedesca al Rapid per un periodo minimo di 12 anni, a far data dal 1º luglio 2014. Sempre a giugno vengono presentati ufficialmente il progetto e il team di architetti che vi ha lavorato: si tratta della ''ARC – Architektur Concept'' di [[Zwickau]], composta dagli architetti Sylvia Staudte e Guido Pfaffhausen, già autori di molti progetti a tema sportivo, tra cui il nuovo stadio del ghiaccio della città tedesca, la Multipurpose Arena di Abu Dhabi e lo stadio della pallacanestro di [[Giessen]]<ref>{{cita web|url=http://www.arc-zwickau.de/#/projects_category.php?show_halls=1|titolo=Hallen/Arenen - Projekte|accesso=8 luglio 2014|lingua=de|editore=arc-zwickau.de}}</ref>.
 
A luglio 2014 è iniziata la fase di demolizione e smantellamento delle strutture del Gerhard Hanappi Stadion<ref name="Ref2" />, del quale sarà conservato quale unica testimonianza visibile uno dei quattro piloni dell'impianto di illuminazione, anche se non verrà più utilizzato come tale<ref name="Ref3">{{cita web|url=http://www.allianz-stadion.at/de/infos/faq/|titolo=Häufige Fragen|accesso=8 luglio 2014|lingua=de|editore=allianz-stadion.at|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714121746/http://allianz-stadion.at/de/infos/faq/|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>.
===Inaugurazione===
L'inaugurazione dell'Allianz Stadion è avvenuta il 16 luglio 2016 con un'amichevole precampionato tra la squadra di casa, Rapid Vienna, e la squadra inglese del [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. La sfida è stata vinta dai padroni di casa per 2:0 grazie alle reti di [[Joelinton]] e [[Tomi Correa]].