Cedrata Tassoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Lo spot: aggiorno + riferimento esterno |
||
Riga 32:
==Lo spot==
La ''Cedrata Tassoni'' è nota anche perché il suo [[spot pubblicitario|spot]] (insieme a quello dei [[pennelli Cinghiale]]) è uno dei più longevi della tv italiana. Lo spot attuale va in onda dal [[1982]] e torna in onda ogni [[estate]], trasmesso dalle reti [[Rai]], ma anche dalle reti [[Mediaset]] tra cui [[Canale 5]] e [[Iris (rete televisiva)|Iris]] e da alcune radio come [[Radio Capital]] o [[Radio Deejay]].<ref>{{Cita video|autore=Antonio Nasso|data=4 febbraio 2018|titolo=Le famiglie del made in Italy: la storia della cedrata Tassoni|url = https://video.repubblica.it/economia-e-finanza/le-famiglie-del-made-in-italy-la-storia-della-cedrata-tassoni/296269/296886|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]]|accesso=5 febbraio 2018}}</ref>
Prima dell'attuale spot ne sono stati girati altri rispettivamente nel [[1973]], [[1976]] e [[1977]] che erano mandati in onda nel contenitore pubblicitario [[Carosello]], con musiche cantate da [[Mina (cantante)|Mina]].
Riga 44:
''Per voi e per gli amici...Tassoni''
▲Dall'estate 2017 torna a essere cantato. <ref>{{cita news|autore = Iacopo Gori|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/08_Agosto/02/pennello_cinghiale.shtml|titolo = «Pennello Cinghiale»: lo spot eterno|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|accesso = 01-08-2011 ''Quello della Cedrata Tassoni? È vero, torna d'estate. È simile all'originale ma alcune scene sono state cambiate e il jingle non è più cantato da Mina anche se è lo stesso.''}}</ref>
==Note==
|