Software per Commodore 64: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- link rossi: non tutti i software sono enciclopedici
Riga 25:
Uno dei primi linguaggi progettato per un uso popolare del computer fu il [[Logo (informatica)|Logo]] dalla Terrapin. Tale linguaggio fu subito reso disponibile per il C64 dalla Commodore ([[Logo (Commodore)|Logo Commodore]]) nel 1983<ref>[http://ready64.it/articoli/leggi/idart/20/il-logo-per-commodore-64 ''Il LOGO per Commodore 64'' su Ready64]</ref>.
 
Altri linguaggi disponibili erano il [[Turtle Graphic]] della Hes (1983), [[Forth 64]] della Abacus disponibile su cartuccia (1988) per il linguaggio [[Fortran]], [[Nevada Cobol]] della Commodore (1983) e Cobol della Abacus (1988) per il linguaggio [[COBOL]], [[PILOT]] della Commodore (1983) per il linguaggio Pilot, C Power per il [[C (linguaggio)|linguaggio C]], Super Pascal della Abacus e Oxford Pascal per il [[Pascal (linguaggio)|linguaggio Pascal]], e Ada della Abacus per un sottoinsieme del linguaggio [[Ada (linguaggio di programmazione)|Ada]].
 
=== Editor di giochi ===
Riga 32:
Lo strumento per produrre giochi più utilizzato fu lo ''[[Shoot'Em-Up Construction Kit]]'', conosciuto comunemente con il nome abbreviato di ''SEUCK''. Il SEUCK permetteva anche a programmatori non esperti di creare [[sparatutto]] professionali.
 
Il ''[[Pinball Construction Set]]'' era invece dedicato alla realizzazione di videogiochi di [[flipper]]; ''[[Games Creator]]'', ''[[Garry Kitchen's GameMaker]]'' e ''[[Arcade Game Construction Kit]]'' erano destinati alla creazione di giochi di genere arcade; ''[[The Quill (software)|The Quill]]'' e ''[[Graphic Adventure Creator]]'' servivano per creare giochi d'avventura.
 
== Sistema operativo ==
Riga 49:
 
=== Videoscrittura ===
Esistevano diversi programmi di videoscrittura: Word Pro 3+, Pet Speed, [[Easy Script]], SpeedScript, Home Word, Vizawrite della Viza e Bank Street Writer.
 
[[Magic Desk]] simulava una macchina da scrivere ed utilizzava un puntatore a forma di mano.
 
=== Foglio elettronico ===
Furono sviluppati nel 1984 molti programmi di foglio elettronico: fra i primi su cartridge abbiamo [[Easycalc]] della Handic (1983), [[Calc Result Easy]] della svedese Handic su cartuccia (1983) e [[Calc Result]] della Handic su cartuccia e dischetto, [[Practical]] della Computer Software Associate e [[OmniCalc]] della Hes.
 
[[Multiplan]] della [[Microsoft]] (precursore di [[Microsoft Excel|ExcellExcel]]) fu portato per la prima volta sul Commodore 64 nel 1983.
 
Nel campo della statistica furono pubblicati dalla [[Systems Editoriale]] programmi per la previsione dei risultati del [[totocalcio]]<ref>[http://ready64.it/download/scheda_download.php?id_download=52 ''Tutto Totocalcio'' su Ready64]</ref>.
 
=== Base di dati ===
Riga 64:
 
=== Suite di programmi per l'ufficio ===
[[Mini Office II]] era una suite da ufficio completa.
[[VizaStar]] della Viza, su cartuccia e dischetto, comprendeva foglio elettronico, base di dati e grafici.
 
Grande diffusione ebbe il [[GEOS]]: i suoi vantaggi erano la velocità, la facilità d'uso e la completa gamma di applicazioni. GEOS forniva un ambiente simile ai primi [[Apple Macintosh]] e aprì la strada allo sviluppo di molti [[font]], accessori e applicazioni. Supportava molte periferiche e stampanti e divenne molto popolare anche per il suo prezzo basso. Per il GEOS esiste il programma di disegno GeoPaint e quello di videoscrittura GeoWrite (word processor) che, oltre ad avere un'interfaccia utente, supporta molti stili e font con il principio [[WYSIWYG]]<ref>[http://www.c64italia.altervista.org/geos.html ''20 anni di GEOS'' su Commodore 64 Italia]</ref>.
Riga 73:
 
=== Desktop Publishing ===
Con programmi di pubblicazione come [[The Newsroom]] e [[Page Maker]] col Commodore 64 potevano essere editati piccoli giornali aziendali e fogli d'informazione.
 
=== Grafica ===
Il programma di grafica più noto fu [[KoalaPad/Painter|KoalaPainter]] per la sua interfaccia utente: il KoalaPad. KoalaPainter è un programma di disegno che utilizzava due schermate: la prima mostra un menu e la seconda mostra il disegno sul quale si sta lavorando.
 
Altri programmi di grafica furono Doodle!, [[Paint Brush]] (su cartuccia) e [[Print Master]].
 
La versione C64 del [[Print Shop|The Print Shop]] della Broderbund permetteva di disegnare cartelli, [[Logo|loghi]], [[banner]], bigliettini da visita, auguri di Natale, di Pasqua, di Buon compleanno e tutti gli auguri possibili e immaginabili, calendari, e tutto quello che si può comprare in cartoleria, su [[stampante]].
 
Underlay Interlace Flexible Line Interpreter (UIFLI) è stato un nuovo modo grafico inventato nel 1997 da DeeKay and Crossbow of Crest<ref>[http://commodore-64-software.co.tv/ UIFLI]</ref>.
Riga 89:
 
=== Musica e sintesi vocale ===
Esistevano molti strumenti per l'editing sonoro. La Commodore rilasciò dei programmi (software) e una tastiera virtuale da mettere sopra il computer (overlay). [[Music Machine]] della Commodore. Uno dei primi sintetizzatori musicali su computer fu [[Synthesound]].
 
[[Music Shop (Broderbund)|Music Shop]] della Broderbund]] e [[Music Construction Set]] permettevano di comporre musica scrivendo note su un rigo musicale mostrato sul video. Per avere musica [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] servivano cartucce d'espansione. La cartuccia [[Prophet64]] fornisce applicazioni grafiche per sequenziare la musica, sintetizzatori del timpano e del ritmo, MIDI [[DIN sync]].
 
[[Software Automatic Mouth|SAM]] (acronimo di "Software Automatic Mouth") era un software che permetteva al computer di sintetizzare parole con la pronuncia in lingua inglese. Per avere una corretta pronuncia delle parole in lingua italiana sono uscite in Italia tre versione del software [[La Voce]] edito da Systems Editoriale<ref>[http://ready64.it/download/scheda_download.php?id_download=34 La ''Voce 2'' su Ready64]</ref>.
 
Altri programmi erano Master Composer, Drums (una completa batteria virtuale), Rock Monitor e Kawasaki Rhythm Rocker.
Un notevole programma che simulava il suono di una tromba con il joystik era [[Dancing Feats]] della Softsync.
 
Dato che il [[Sound Interface Device|SID]] del Commodore 64 era solo a tre voci, venne realizzata una [[Sound Buggy]] che aggiungeva altre 9 voci, portando a 12 le voci possibili da suonare.
 
=== Didattica ===
In Italia vennero pubblicati corsi di informatica per il linguaggio BASIC ("Video Basic" delle Edizioni Jackson e "Conoscere il Computer direttamente dal computer" delle edizioni Beatrice d'Este) e un corso di musica per imparare a suonare ("7 Note Bit", uscito in edicola in formato cassetta per le Edizioni Jackson).
 
Sono stati pubblicati vari programmi di astronomia, il più completo dei quali è stato [[Sky Travel]] pubblicato della Commodore nel 1984<ref>[http://ready64.it/giochi/scheda_gioco/id/5207/sky-travel-a-window-to-our-galaxy ''Sky Travel'' su Ready64]</ref> e successivamente aggiornato e riedito da Microillusion nel 1988.
 
Per imparare a scrivere c'era il programma di dattilografia [[Touch Typing Tutor]] della Taylormade<ref>[http://www.gb64.com/game.php?id=13846&d=39&h=0 ''Touch Typing Tutor'' su GameBase64]</ref>.
 
[[Aerobics]] della Spinnaker era un tutor di ginnastica aerobica<ref>[http://www.gb64.com/game.php?id=158&d=39&h=0 ''Aerobics'' su GameBase64]</ref>.
 
=== Comunicazione ===
Programmi per la comunicazione erano [[Superterm]], [[Vip Terminal]] che permettevano di scambiare file con altri computer, attraverso due schede di compatibilità. Una scheda modem per trasmettere dati a distanza attraverso il telefono.
 
=== Controllo remoto ===
Riga 123:
Tuttavia, all'epoca non molti utenti possedevano il [[modem]]. Per questi, molti "corrieri" di gruppi warez mantenevano contatti per il mondo. Questi contatti di solito inviavano per posta floppy piratati in massa. Esistevano anche ''[[sneakernet]]'' nelle scuole e nelle aziende di tutto il mondo, dove amici e colleghi si scambiavano (e di solito in seguito copiavano) le proprie raccolte di software. Prima che [[Internet]] si diffondesse, questo era l'unico modo per molti utenti di accumulare ricche librerie di software pirata. Specialmente in Europa, gruppi di persone organizzavano "raduni" esplicitamente per copiare il software.
 
Erano in vendita molti popolari strumenti per la gestione del dischetto ma in realtà venivano usati contro le protezioni dalla copia. La prima fu [[Clone]], [[Disector]], [[SuperClone]] poi [[Fast Hack'em]], l'esempio più celebre e diffuso.
I [[musicassetta|nastri]] potevano essere copiati semplicemente con una presa a due vie, una che mandava il segnale al Commodore 64 e un'altra che mandava il segnale ad un secondo registratore, predisposto per la registrazione. Oppure si duplicava con software apposito che registrava in un primo tempo il programma sul Commodore 64 e lo trascriveva su un nastro nuovo in un secondo tempo. Alcuni nastri avevano una doppia protezione e bisognava passarli una volta su registratore e una volta con programma o con la presa duplice. Spesso era sufficiente duplicare la cassetta con un normale registratore musicale a due sportelli. Sulla falsariga di questo sistema furono diffusi programmi via radio. Esistevano anche cartucce come la [[Action Replay]] che congelavano il programma in memoria e lo salvavano su cassetta o disco. I giochi craccati potevano spesso essere copiati direttamente senza bisogno di alcuno strumento. Il registratore a nastro Commodore [[Datassette]] di fabbricazione giapponese conteneva all'interno una doppia presa, che poteva mandare il segnale ad un altro registratore ma questa opzione non fu mai attivata.